Lo spettacolo della Drone Racing Leauge
La Drone Racing League, l’unico campionato mondiale di droni al mondo, ha 18 piloti professionisti e ha rivoluzionato i droni da gara (droni FPV). A settembre parte la nuova stagione, ecco un’intervista all’inventore della Drone Racing League.
Lo spettacolo della Drone Racing Leauge
Indice dei contenuti
Fino a qualche anno fa nemmeno esistevano, eppure ora i droni sono argomento di tutti i giorni: prima di conquistare il mondo delle consegne, questi mezzi sono già arrivati nello sport con le gare di droni. A metà fra e-sports e automobilismo, le gare di droni sono il nuovo passatempo preferito di milioni di spettatori che non si sono persi finora le competizioni della Drone Racing League, l’organo ufficiale di questa nuova attività. Negli USA infatti esiste un campionato professionistico di drone racing che sta riscuotendo molto successo, tanto che le gare degli anni passati sono state trasmesse da Sky ed ESPN.
La drone racing leauge è ormai uno spettacolo televisivo per Sky e Espn
Sono diciotto i professionisti che si sfidano su dei circuiti speciali costruiti in delle vere e proprie arene all’interno di stadi o palazzetti, fra ostacoli colorati, luci led e altri oggetti sospesi. Le gare di droni si svolgono tutte in FPV, ovvero first person view (visuale in prima persona): i piloti indossano dei visori appositi e gli spettatori possono osservare il loro punto di vista sugli schermi da casa. Ma il modo migliore per guardare il campionato di drone racing è a bordo pista, mentre i droni volano a tutta velocità con acrobazie, evoluzioni e spesso qualche scontro di gioco. La Drone Racing League, il campionato di droni, riprenderà le attività a settembre e nel prossimo torneo sono previste delle gare in Europa: una si svolgerà allo stadio di calcio di Nizza, allestito per l’occasione.
Le evoluzioni della Drone Racing League tornano in Tv a settembre
In questi due anni, le gare di droni hanno ottenuto un successo maggiore delle aspettative: merito dei tracciati e della spettacolarizzazione dei video delle gare FPV. L’idea della Drone Racing League ha preso forma grazie al fondatore Nicholas Horbaczewski che ha risposto a qualche domanda per Digitalic. “Sono sempre stato attratto dagli sport d’azione e dai contenuti video unici e incredibili. Le gare in FPV della Drone Racing League combinano queste due passioni – racconta il fondatore – Nel 2015 ho incontrato Ryan Gury (ora impegnato anch’egli nella Drone Racing League) e mi ha fatto conoscere le gare FPV in un parcheggio dietro un centro commerciale a Long Island. All’epoca era solo un hobby, con droni costruiti in casa e senza una vera struttura. Tuttavia, sono rimasto affascinato dalla velocità e dall’entusiasmo dei partecipanti che mi hanno ricordato i videogiochi con cui ero cresciuto. Ho visto immediatamente il potenziale per far diventare questa passione uno sport e così abbiamo iniziato a lavorare sulla tecnologia, il marketing e l’approccio sportivo necessari per professionalizzare le corse di droni e portarle a una fanbase di livello mondiale”.
La Drone Racing League (DRL) raccontata dal suo fondatore
“Oggi Drone Racing League costruisce a mano una flotta di seicento droni da corsa in grado di passare da 0 a 120 km all’ora in meno di un secondo – prosegue Horbaczewski – inoltre creiamo elaborati percorsi di gara in località uniche in tutto il mondo: per questo il campionato è guardato da 55 milioni di fan in 75 nazioni nelle principali reti sportive tra cui ESPN, Sky e ProSieben. Combinando il brivido del pod racing di Star Wars con l’adrenalina del mondo reale di Formula 1, DRL mette a confronto i piloti FPV d’elite l’uno contro l’altro mentre corrono attraverso i più insidiosi percorsi tridimensionali mai creati al di fuori di un videogioco. Siamo entusiasti di lanciare a breve la nostra terza stagione su ESPN il 6 settembre 2018, che vedrà più gare, più piloti e partner globali di fama mondiale come Allianz, BMW e Swatch.”
Molti gli sponsor prestigiosi della Drone Racing League
Ad ogni evento, i piloti gareggiano in tre round (classifica, semifinali e finali) composti da diverse manche, ognuna della durata di un minuto. Sono classificati in base al loro miglior tempo e si danno battaglia durante il round finale per il titolo del primo posto. Ogni vincitore delle prime sei gare e i quattro piloti con il maggior numero di punti in tutta la serie guadagneranno un posto automatico nel prossimo campionato del mondo in Arabia Saudita, dove competeranno per il titolo di Drone Pilot migliore al mondo e uno stipendio a sei cifre. Chi si vuole mettere alla prova con un drone da gara FPV può provare il simulatore presente sul sito Steam. Per tutti gli altri fan, l’appuntamento è al 6 settembre 2018 con la nuova stagione della Drone Racing League.
La Drone Racing League: una gara tra 18 piloti
di Andrea Indiano – corrispondente da Los Angeles – USA
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011