Social Network

Klout chiude, addio al punteggio per misurare l’influenza online

Klout chiude, è la fine di un’era per gli i social media, ma la prossima potrebbe essere migliore.
Il 25 maggio Klout chiude e dobbiamo dire addio al famoso “punteggio Klout” che aveva l’obiettivo di misurare “scientificamente” quanto una persona fosse influente sui social media, una classifica mondiale dell’importanza online. Per molto tempo è stato uno strumento usato, amato e odiato, ma ha avuto la sua rilevanza, ora però Klout chiude, addio.

Klout chiude dal 25 maggio

Klout è stata fondata nel 2009 da Joe Fernandez, secondo quanto riferisce Business Insider, l’obiettivo di Joe era quella di farsi notare per essere assunto in Twitter.
In ogni caso l’idea di classificare le persone in base all’importanza o influenza sui social si è rivelata un’idea abbastanza forte per raccogliere fondi in quattro round di venture capital da per un totale di $ 40 milioni.
Alla fine Klout è stato venduto nel 2014 per $ 200 milioni a Lithium Technologies (attiva nel settore del marketing digitale), che è poi la società che ha deciso oggi di chiudere Klout.

Klout chiude, addio al punteggio social

Klout consentiva agli utenti di condividere i propri dati, i propri post su Facebook, Twitter, LinkedIN e li analizzava tramite un algoritmo per fornire agli utenti una metrica sulla propria popolarità online, riassunta in un numero compreso tra 1 e 100, era questo il famoso “punteggio Klout“.

Il CEO di Lithium, Pete Hess, ha parlato della chiusura di Klout n una e-mail inviata ai clienti. “L’acquisizione di Klout ha fornito a Lithium preziosi strumenti di intelligenza artificiali (AI) e di apprendimento automatico, ma Klout come servizio autonomo non è allineato con la nostra strategia a lungo termine”, ha scritto.

Punteggio Klout molto criticato

Nel corso degli anni, i punteggi di Klout sono diventati quasi una barzelletta per gli appassionati dei social. Il punteggio Klout è stato molto criticato anche perché incoraggiava le persone a sfoggiare la loro reputazione “online” o “sociale” come un tratto distintivo d’onore. E molti hanno sostenuto che non forniva, in realtà, un meccanismo accurato per misurare quanto fosse realmente influente una persona.

In ogni caso per quasi tutto il mondo degli appassionati Klout era già morto da tempo. Le notizie di oggi rendono semplicemente ufficiale una notizia che non sorprende nessuno.

 


Klout chiude, addio al punteggio per misurare l’influenza online - Ultima modifica: 2018-05-11T07:41:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011