eBook Reader: c’è Kobo Nia l’entry level con super batteria

Il mercato degli eBook Reader ha avuto il suo momento di gloria durante il lockdown. E la società canadese Rakuten Kobo ha voluto esordire in scia a questo trend positivo degli eReader con il suo nuovo tablet, ultimo nato della famiglia di eReader del marchio, orientato al segmento entry-level del mercato e ufficializzato in Italia. Si tratta di Kobo Nia,  un dispositivo equipaggiato con uno schermo touch antiriflesso da 6 pollici, dotato di tecnologia Carta e-ink a risoluzione di 1024 x 758 a 212 ppi.

L’eBook Reader Kobo Nia ha una dotazione hardware con 8 GB di spazio di archiviazione, che consentono di memorizzare fino a 6.000 ebook, WiFi 802.11 b/g/n e micro USB, batteria integrata da 1.000 mAh con autonomia dichiarata di due settimane. Si presenta come un dispositivo molto piccolo, comodo da mettere in borsa o nella tasca di una giacca. Non ci sono tasti fisici per scorrere le pagine come nei modelli più sofisticati: qui ci affidiamo solo al touch screen e un piccolo pulsante sul bordo inferiore per l’accensione.

Kobo Nia è molto compatto e molto sottile: lo spessore misura 9,2 millimetri. Il peso è di 172 grammi. Per questo è un dispositivo ottimo per chi viaggia spesso. O per chi preferisce la lettura digitale a quella tradizione durante le vacanze. Lo svantaggio è che questo modello non è resistente all’acqua. A bordo presente l’indispensabile Comfort Light, qui in versione monocolore a luce bianca, regolabile in base alle preferenze personali e all’ambiente di lettura.

L’eBook reader Kobo Nia è disponibile in pre-ordine a partire dal 15 luglio a 99,99 euro sul sito ufficiale di Kobo e presso i rivenditori selezionati. Sarà acquistabile a partire dal 21 luglio. Il colore di questo nuovo dispositivo è il nero, ma può essere abbinata una cover in tre colorazioni: Nero, Acqua e Limone.


eBook Reader: c’è Kobo Nia l’entry level con super batteria - Ultima modifica: 2020-07-20T13:37:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011