Elon Musk: “Sulla Luna nel 2021” e lui vuole andarci personalmente

La nuova promessa di Elon Musk è di tornare sulla Luna entro il 20121. Il patron di Tesla e di Space X nonché guru della Silicon Valley e di tutto il mondo tech, ci ha abituato a dichiarazioni forti e prese di posizione eclatanti. Nella sua ultima intervista però potrebbe essersi spinto un po’ troppo in là: Elon Musk infatti si è detto sicuro di poter portare uno dei razzi della sua azienda Space X sulla Luna entro il 2021, non solo, lui stesso vuole mettere piede sulla Luna e su Marte Ci riuscirà?

Elon Musk: sulla Luna entro il 2021

La dichiarazione di Elon Musk, che di recente si era già fatto notare per il suo progetto Neuralink dedicato all’implementazione di intelligenza artificiale nella mente umana, ha attirato le attenzioni di tutto il mondo, un destino che comunque ormai capita ad ogni sua affermazione, a dimostrazione di come oggigiorno i volti noti del mondo digitale siano i nuovi personaggi da seguire per le future generazioni.

Sulla Luna nel 2021, senza astronauti

In un’intervista con il magazine americano Time, Musk ha parlato delle missioni lunari della sua Space X, l’azienda aerospaziale da lui fondata nel 2002 per promuovere l’esplorazione della galassia e favorire il turismo nello spazio dei privati cittadini.
La missione che dovrebbe raggiungere il satellite della Terra entro il 2021 sarà senza equipaggio, ma poco dopo potrebbero arrivare quelle con astronauti e poi, forse, anche viaggi per turisti.
“Questo sembrerà abbastanza folle, ma penso che potremmo atterrare sulla Luna bel 2021 – ha detto il capo di SpaceX – certamente la prima volta sarà con un veicolo senza equipaggio. Poi, forse dopo un ulteriore anno o due potremmo mandare un equipaggio, direi entro quattro anni”.

Elon Musk e la passione per la Luna

“Penso che Apollo 11 (la missione spaziale che portò l’uomo sulla Luna nel 1969) sia stata una delle cose più stimolanti di tutta la storia umana. Il livello di ispirazione che ha fornito alla gente della Terra è stato incredibile. E certamente mi ha ispirato. Non sono sicuro che SpaceX esisterebbe se non fosse per Apollo 11 – ha raccontato Musk, che poi si è soffermato sulla Nasa, l’agenzia spaziale governativa americana che forse non vede di buon occhio l’interesse dei privati verso i viaggi extraterrestri – continuavo ad aspettarmi che avremmo continuato oltre l’Apollo 11, che avremmo avuto una base sulla Luna, che avremmo inviato persone su Marte. Invece oggi gli Stati Uniti non hanno la capacità di inviare persone nemmeno nella bassa orbita terrestre; potrebbe essere più semplice far sbarcare la nostra astronave sulla Luna piuttosto che provare a convincere la Nasa che possiamo farcela”.
Con l’appoggio della Nasa o meno, Elon Musk non ha intenzione di fermarsi nella sua corsa alla Luna.

Space X su Marte

Se il guru del mondo tech dà per scontato l’arrivo sulla Luna, si spinge poi oltre immaginando un futuro prossimo su Marte.
“Vogliamo un veicolo in grado di inviare un carico utile sufficiente sulla Luna o su Marte, in modo da poter avere una base lunare completa. Una struttura su un altro pianeta occupata in modo permanente sarebbe incredibile”.
Per questo Space X ha intenzione di mettere da parte i propri missili usati in precedenza, come Falcon e Dragon, per dedicarsi a vere e proprie navicelle in grado di atterrare su altri pianeti.
I mezzi, già in costruzione, si chiamano SpaceX Super Heavy e Starship. Se li vedremo a breve sulla Luna non è ancora dato saperlo.

Il razzo SpaceX Starship che dovrebbe portarci sulla Luna entroo il 2021

Elon Musk vuole andare sulla Luna personalmente

Elon Musk non nasconde anche un’ambizione personale per i prossimi passi dell’esplorazione umana: “Vorrei mettere piede sulla Luna e su Marte. Penso che sarebbe abbastanza divertente. Ma l’obiettivo generale qui è quello di contribuire a rendere la vita multi-planetaria; vogliamo diventare una specie presente su più pianeti e assicurare un clima sostenibile sulla Terra. È questa è la filosofia in cui credo”.


Elon Musk: “Sulla Luna nel 2021” e lui vuole andarci personalmente - Ultima modifica: 2019-08-04T06:45:59+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011