Categories: Hardware & Software

Le fotocamere soffrono del “boom smartphone”,  reflex a -23%

Il mercato delle macchine fotografiche continua a soffrire, anche a causa del “fenomeno smartphone”, e registra un fatturato significamente più basso rispetto a quello stesso periodo 2013. Sono i dati presentati da GfK con i risultati del primo semestre 2014, basati su una ricerca condotta in 64 paesi (escluso il Nord America). Queste le premesse a Photokina, la manifestazione dedicata alla fotografia in scena dal 16 al 21 settembre a Colonia, Germania.

Le funzioni fotografiche degli smartphone migliorano di continuo, andando in concorrenza con le fotocamere base equipaggiate con semplici zoom. Inoltre soddisfano il crescente desiderio da parte degli utenti di condividere in tempo reale gli scatti con amici e follower. In tutto il mondo, nel 2014, la vendita di smartphone è stimata in 1,25 milioni di pezzi, una crescita del 25% rispetto al 2013. Questo boom rende ancora più popolare la fotografia, costituisce un’opportunità per i produttori di fotocamere: aumentando la qualità fotografica, la semplicità di utilizzo e le funzionalità la fotocamera può differenziarsi sul mercato. Inoltre con una funzione wi-fi la fotocamera può essere “connessa” non da meno di uno smartphone. Attualmente le macchine fotografiche dotate di wi-fi sono il 31%.

I valori di vendita relativi alle fotocamere D-SLR sono negativi (-23%), forse per la saturazione di mercato, forse per il calo di prezzo, sceso dell’8% con un costo medio di 571 euro per macchina. Le compatte digitali invece crescono del 7%. In quest’ultimo settore la scelta di prodotti è ampia e variegata, il 60% dei dispositivi è dotato di connessione wi-fi e il pezzo medio di queste macchine fotografiche è stato stimato in 374 euro.
Sono i prodotti di fascia alta quelli che mostrano maggior stabilità, incluse quelle con zoom da viaggio a 20X o più, lenti di qualità e accessori.


Le fotocamere soffrono del “boom smartphone”,  reflex a -23% - Ultima modifica: 2014-09-15T09:36:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

OpenAI Academy: l’università gratuita dell’AI (quasi) nessuno sta raccontando

OpenAI ha appena lanciato una piattaforma di formazione gratuita chiamata OpenAI Academy, un concentrato di…

2 giorni ago

Amazon Kuiper vs Starlink: la sfida spaziale di Bezos contro Musk

Amazon investe 10 miliardi per lanciare 3.236 satelliti Kuiper, offrendo internet globale a bassa latenza.…

2 giorni ago

Meta userà i dati degli utenti europei per addestrare l’AI: come opporsi

Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la sua IA. Il Garante…

2 giorni ago

Survey Rivenditori IT: qual è il vero interesse per l’intelligenza artificiale?

Un sondaggio esclusivo per i rivenditori IT sull'intelligenza artificiale: scopri trend, opportunità e ottieni vantaggi…

2 giorni ago

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

4 giorni ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011