In un momento in cui ogni oggetto intorno a noi diventa smart, in che modo potrebbero reagire le cose alla nostra presenza? Ci spieranno fino a quando non le chiameremo per nome? Risponderanno come una qualsiasi persona? Fragments è stato realizzato dallo studio londinese Random International. Lo specchio è composto da quasi 200 riflettori più piccoli, ognuno dei quali è dotato di una superficie rifrangente accurata e veloce.
Lo specchio osserva i movimenti da una fotocamera e li riflette come se si trattasse di uno specchio d’acqua. Guardando dritto dentro allo specchio otterrete un selfie simile a quello che potreste ottenere dagli occhi degli insetti, o meglio, otterreste una visione da ogni angolo possibile.
Chiunque stia portando avanti degli esperimenti simili vede delle similitudini con gli specchi di Daniel Rozin, il quale utilizza blocchi di legno e ciuffi di pelo per riflettere la silhouette di chi guarda. Ma la stessa cosa avviene con i display Inform del MIT che danno forma a quel che vedono, attraverso delle sculture dinamiche in 3D, in risposta ai gesti che catturano.
Fragments si muove in modo simile, mettendo a disposizione un prototipo sperimentale in grado di offrire le interfacce di un mondo in cui gli oggetti potrebbero ricrearsi da soli davanti ai nostri occhi.
“L’immagine riflessa diventa frammentata e gli oggetti – apparentemente inanimati – diventano qualcosa di vivo e organico” si legge nel sito web del progetto “impegnarsi con un singolo pezzetto può dar vita alla creazione di un dialogo fisico tra comportamenti umani e non umani”.
Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…
GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…
Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011