Google porta Android su milioni di veicoli Renault Nissan Mitsubishi

Google collaborerà con Renault Nissan Mitsubishi, la più grande alleanza automobilistica al mondo per vendite di veicoli, per portare i sistemi di infotainment basati su Android su milioni di automobili, hanno dichiarato le aziende al Wall Street Journal. Il sistema di infotainment di prossima generazione e i display del cruscotto dell’alleanza automobilistica useranno Android e verranno lanciati nel 2021.

Google su tutte le auto Renault, Nissan e Mitsubishi

I conducenti saranno in grado di accedere a mappe, Google Play store e assistente vocale di Google dal cruscotto dei loro veicoli. La nuova partnership è un gigantesco passo in avanti per le ambizioni di Google di portare il suo sistema operativo in più automobili (l’alleanza in oggetto ha venduto un totale di 5,5 milioni di veicoli nel primo semestre di quest’anno, precedendo Volkswagen e Toyota Motor).

I dirigenti dell’alleanza hanno dichiarato che hanno deciso di collaborare perché molti dei loro clienti sono abituati a utilizzare Google Maps e altre app dello stesso ecosistema e preferiscono attenersi a esse invece di utilizzare software sviluppato dalle case automobilistiche stesse quando guidano.

I dirigenti delle case automobilistiche sono più a loro agio con Google, da quando ha reso il suo software open source nel 2007. Kal Mos, vicepresidente dell’alleanza per i veicoli connessi, ha dichiarato al Wall Street Journal che “la fiducia è stata costruita negli ultimi anni”.

Grazie alla collaborazione con Google, Renault-Nissan-Mitsubishi ha alzato la posta in gioco con le case automobilistiche rivali nel collaborare con aziende tecnologiche, invece di sviluppare i propri ecosistemi software. Anche se questo tipo di scelta può ottenere l’effetto di conquistare clienti, significa anche cedere potenzialmente il controllo su preziosi dati degli utenti ad aziende come Google e Apple. Mos ha dichiarato che Google avrà accesso ai dati raccolti dalle sue app in auto, ma dovrà prima chiedere l’autorizzazione dell’utente.

Altre case automobilistiche che stanno già integrando le app di Google nei loro veicoli includono Volkswagen, che ha inserito Google Earth nel sistema di navigazione delle auto Audi, e Volvo Cars, che ha dichiarato che il suo prossimo sistema di infotaintment sarà basato su Android.


Google porta Android su milioni di veicoli Renault Nissan Mitsubishi - Ultima modifica: 2018-09-20T08:03:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011