Guanto stampato in 3D per proteggere le mani dei lavoratori

Un guanto stampato in 3D reticolare che mira a proteggere il personale della linea di produzione dai disturbi muscoloscheletrici, che possono colpire fino al 40% dei lavoratori in alcuni settori. Questo il progetto della casa automobilistica inglese Jaguar Land Rover.

Il guanto, che per ora è solo un prototipo, è progettato per essere abbastanza comodo da essere indossato per l’intero turno di otto ore, offrendo alle mani dei lavoratori la protezione e il supporto di cui hanno bisogno durante l’esecuzione di attività come attaccare clip e dispositivi di fissaggio o montaggio involucri delle porte.

Jaguar Land Rover per realizzare il guanto ha utilizzato sia la progettazione assistita da computer che la stampa 3D. Dotato di un cuscinetto in schiuma realizzato con un poliuretano antiurto noto come D30, il guanto si adatta di base alla schiena e al pollice della mano, supportandole mentre i lavoratori svolgono compiti complessi che si ripetono più volte nel corso di spostamenti vari.

Il guanto stampato in 3D è parte di un progetto denominato “Destination Zero“, che mira a promuovere ambienti sicuri, puliti e sani. L’azienda ha sviluppato e creato il prototipo di guanto interamente all’interno della casa automobilistica, con il personale che ha testato i guanti mentre venivano sviluppati.

Il desiderio di ridurre gli infortuni sul lavoro è chiara intenzione, ma presenterà anche una case history per il business dell’azienda. Difatti un terzo del denaro risarcito per infortuni deriva proprio da condizioni muscolo-scheletriche.

Tecnologie come il guanto stampato in 3D ci consentono di utilizzare le competenze e le attrezzature leader a livello mondiale che abbiamo in casa per proteggere le mani dei nostri produttori” Chris Noble, ingegnere strategico di produzione di Jaguar Land Rover. Che l’azienda inglese diventi pioniera di un ambiente di lavoro più sicuro? Sicuramente un bel passo avanti coadiuvato dalla tecnologia della stampa in 3D.


Guanto stampato in 3D per proteggere le mani dei lavoratori - Ultima modifica: 2019-09-27T12:30:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 giorno ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011