IBI Istituto Biochimico Italiano attiva e potenzia la rete wireless con il servizio rivoluzionario Unified Campus di HPE Aruba, a Hewlett Packard company

IBI Lorenzin è l’azienda biofarmaceutica dall’importante tradizione scientifica, storicamente impegnata nella ricerca e nella produzione di prodotti farmaceutici, originali e per conto terzi. Ha la sua sede produttiva e amministrativa ad Aprilia (Latina) e per garantire l’alta qualità dei servizi offerti, ha sviluppato una strategia di distribuzione negli ospedali affidando la commercializzazione dei prodotti a una struttura dedicata, la Linea Ospedaliera Ibisqus, oggi presente in Italia, UK, Germania ed Irlanda.

Con 330 dipendenti, 18.000 mq di impianti e un edificio completamente dedicato alla produzione di penicilline β-lattamiche, l’azienda è proiettata sul mercato globale, dove esporta i 2/3 della produzione. R1 Group si è occupato di progettare e di realizzare l’infrastruttura di telecomunicazione per fornire una rete tecnologicamente avanzata wireless Campus, in grado di connettere più di 100 dispositivi aziendali e di offrire servizi di navigazione internet agli ospiti in modalità completamente cable free, scegliendo le soluzioni di HPE Aruba, una società di Hewlett Packard Enterprise.

Una rete wireless affidabile e veloce

Il progetto, gestito interamente dalle risorse tecniche di R1 Group, ha riguardato la copertura wireless totale della superficie del sito di Aprilia.
Oltre a garantire e a fornire un buon segnale wi-fi, ha omogeneizzato le varie tipologie di accesso alla rete gestendo diversi profili utente (Employee, consulenti, guest, smartphone dipendenti).

I diversi tipi di autenticazione sono stati ingegnerizzati tramite ClearPass Policy Manager, che ha permesso di utilizzare Active Directory ed il relativo protocollo LDAP per gestire le autenticazioni degli Employee. Gli altri profili sono stati gestiti con ClearPassGuest, che ha consentito, di fatto, la creazione di un ruolo per ogni categoria. La nuova rete dell’infrastruttura network campus wireless è stata predisposta, in fase di progettazione, per la crescita eventuale multi site. Ha funzionalità e capacità adeguate a permettere di gestire i flussi e a garantire massima affidabilità e semplicità di controllo e gestione.

Sulla base della Reference Design Aruba OS, infatti, sono stati installati Mobility master virtuale e Mobility Controller fisico. Il livello di sicurezza si spinge oltre la semplice autenticazione e l’accesso alla rete. Tramite le Firewall Policy basate su ruolo e gestite dal cluster Aruba con il Firewall locale, sono state applicate policy personalizzate per singolo ruolo.

Perché Gli Access Point di HPE Aruba sono la soluzione

Le reti wireless sono diventate il modo principale in cui utenti e dispositivi oggi si connettono. Offrire un accesso facile, veloce e sicuro è diventato ormai un requisito imprescindibile per le aziende. Gli Access Point Aruba utilizzano l’ottimizzazione radio frequency basata su intelligenza artificiale, informazioni approfondite su utenti e applicazioni e opzioni di gestione intelligente per migliorare l’esperienza degli utenti e potenziare la qualità di servizio. Dislocati nei 3 edifici presenti nel sito di Aprilia di IBI, nell’infrastruttura sono stati installati 57 Access Point, che propagano i SSID configurati per permettere ai diversi utenti e ai numerosi dispositivi un corretto accesso alla rete Wi-Fi.

Valerio Volpe, ICT Manager di IBI

“E’ per noi un’esperienza importante, supportata dall’automazione e dalla sicurezza di cui avevamo bisogno” racconta Valerio Volpe, ICT Manager di IBI e a aggiunge “La recente comparsa di nuovi paradigmi come Internet of Things (IoT) e Industry 4.0 sta portando a nuove sfide per l’infrastruttura di comunicazione wireless. Grazie ad Aruba Networks e ad R1 Group, da oggi finalmente l’istituto Biochimico Italiano può vantare di tecnologie all’avanguardia in termini di affidabilità e sicurezza”.

 

 

 

 

 

 

 

Digitalic per


IBI Istituto Biochimico Italiano attiva e potenzia la rete wireless con il servizio rivoluzionario Unified Campus di HPE Aruba, a Hewlett Packard company - Ultima modifica: 2020-09-01T12:51:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Pechino vieta i chip AI stranieri nei data center pubblici: la muraglia cinese del silicio

La Cina vieta i chip AI esteri nei progetti pubblici: una decisione strategica che punta…

1 giorno ago

Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona

Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…

1 giorno ago

Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”

La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…

1 giorno ago

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

4 giorni ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

6 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011