Ecco gli italiani 30 under 30 che già stupiscono il mondo. Forbes ha stilato le liste dei 30 under 30 2018, i 30 europei al di sotto dei 30 anni che stanno cambiando il mondo . La classifica riguarda diversi settori, dall’arte all’industria, dalla finanza alla scienza, ma anche in ambito giuridico, umanitario e persino culinario! In lista ci sono 300 giovani provenienti da 34 paesi. Se nel settore tecnologico non ci sono italiani under 30 nella classifica Forbes 2018, i nostri 11 giovani si sono distinti in altre sottocategorie: arte e cultura, industria,
Ecco la lista degli 11 italiani 30 under 30 Forbes 2018 che sono entrati nella classifica 2018 stilata da Forbes.
Indice dei contenuti
Davide Caranchini selezionato tra gli italiani 30 under 30 di Forbes 2018, si è formato come cuoco in tutto il mondo, lavorando per I più importanti nomi della ristorazione e del food: Le Gavroche a Parigi, Apsleys a Londra, al Noma di Copenhagen. Ma la sua ispirazione arriva soprattutto dai gusti e dai sapori di casa. Il suo ristorante, Materia, propone I sapori tradizionali della zona di Como e al suo interno ha una serra con decine di varietà di piante, più o meno rare, selvatiche, in molti casi recuperate da tradizioni alpine.
Floriano Pellegrino è il titolare di un ristorante ambizioso e moderno nel cuore del “tacco” del nostro stivale, in Salento. Prima di aprire il ristorante a casa propria, ha girato il mondo: ha lavorato al Noma di Copenhagen a da Claude Bosi a Londra, solo per citare due esperienze significative. Bros, il ristorante che ha aperto col fratello Giovanni, è stato definito dai critici culinari italiani e stranieri “una ventata di idee nuove e deliziose” per questo è tra gli italiani 30 under 30 selezionati da Forbes nel 2018.
Lorenzo Uggeri scelto da Forbes tra gli italiani 30 under 30, vuole creare una nuova generazione di collezionisti d’arte, portando il processo di acquisto delle opere online, su Kooness.com, il marketplace d’arte da lui fondato nel 2015. Grazie alle condizioni vantaggiose per I compratori, la piattaforma è cresciuta significativamente dal suo lancio a oggi e ospita lavori provenienti da 250 gallerie nei 5 continenti. Uggeri è laureato in Economics and Management of Innovations and Technologies all’Università Bocconi di Milano.
Anceschi fa ricerca e sviluppo a Energy Way, azienda che usa I modelli matematici per ottimizzare i processi di business dei loro clienti. Ciò include, ad esempio progetti finalizzati al risparmio energetico algoritmi per migliorare il processo manifatturiero. Le sue idee innovative lo hanno portato ad essere tra i 30 under 30 Forbes 2018.
Alessio Lorusso è fondatore e CEO di Roboze, azienda che costruisce stampanti 3D per grandi realtà industriali e manifatturiere come GE e Airbus. Lorusso ha costruito la sua prima stampante 3D quando aveva solo 17 anni, e negli ultimi due anni da quando ha fondato la sua attività ha generato più di $1,4 milioni di entrate all’anno, senza capitali da investitori esterni. Le stampanti 3D di Roboze, a differenza delle stampanti 3D tradizionali, sono più precise e hanno bassi costi di gestione. L’azienda produce anche consumabili proprietary per applicazioni speciali, come quelle aerospaziali o medicali.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011