Kristen Stewart (l’attrice di Twilight) presenta uno studio sull’intelligenza artificiale

Kristen Stewart ha raggiunto il successo grazie al proprio ruolo da protagonista nei film della serie Twilight. Sono in pochi invece a sapere che Kristen Stewart coltiva un interesse profondo per l’intelligenza artificiale e ha lavorato alla stesura di un documento che punta ad avvalersi della tecnologia AI per creare arte, e – in particolare – ha applicato la AI nel suo debutto nella sceneggiatura di Come Swim. Lo studio è stato rilasciato ieri via ArXiv, un archivio gestito da Cornell che pubblica documenti prima che vengano scrutinati ed esaminati.

Kristen Stewart, una studiosa di intelligenza Artificiale

L’ispirazione iniziale della Stewart per la stesura di Come Swim è arrivata da un quadro che l’attrice aveva realizzato con le proprie mani. Il documento descrive gli esperimenti della cineasta con style transfer (trasferimento di stile), un utilizzo molto diffuso del machine learning che trasforma un’immagine in una tecnica artistica e ne crea un profilo cromatico. La Syewart e i suoi produttori hanno utilizzato questa tecnologia per rendere le scene di Come Swim esattamente come il quadro della Stewart.

Anche un dipendente Adobe con la Stewart

I co-autori di Kristen Stewart, citati nel documento, sono i produttori degli Starlight Studios e un dipendente della Adobe, il cui coinvolgimento alla realizzazione del film non è ancora ben chiaro.
La parte più interessante di questo studio consiste nelle ambizioni che esso propone: il team di lavoro ha cercato di affinare un algoritmo per trasferire lo stesso senso emotivo che permeava il dipinto.

Le parole di Kristen Stewart sull’AI

L’autrice scrive “Il mio quadro evoca i pensieri che – individualmente – chiunque di noi possa avere al risveglio, nella transizione tra sogno e realtà. Siamo partiti da questa premessa per indirizzare il nostro lavoro, facendo una mappatura delle emozioni che volevamo evocare al fine di renderla in parametri algoritmici”.

Il tentativo di indirizzare al meglio l’algoritmo a produrre un’immagine artisticamente soddisfacente, si è rivelato più difficile del previsto da quanto si deduce dallo studio. Invece di armeggiare con l’algoritmo stesso, in fase di produzione, hanno ritenuto più facile modificare le immagini che provenivano dal film. Il team ha ritagliato in modo specifico le immagini da immettere nel software e – di pari passo – ha aggiunto blocchi di texture; in questo modo l’algoritmo avrebbe potuto includere queste caratteristiche in modo preciso per definire al meglio l’immagine finale.

Come Swim al Sundance Film Festival

Come Swim sarà presentato ufficialmente al Sundance Film Festival che si terrà a fine gennaio ed è stato definito come “un dittico di una giornata nella vita di un uomo: metà impressionista e metà ritratto realistico”.
La Stewart non è l’unica ad interessarsi all’uso dell’AI in ambito artistico, Google ha un team che lavora al progetto Magenta, mentre la startup CreativeAI traccia i progetti che utilizzano il coding per realizzare musica, immagini e altre espressioni artistiche.


Kristen Stewart (l’attrice di Twilight) presenta uno studio sull’intelligenza artificiale - Ultima modifica: 2017-01-20T12:28:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

19 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011