La fotocamera sotto al display di Xiaomi sarà in grado di ruotare

Xiaomi ha brevettato una nuova fotocamera sotto al display.  E’ rotante con il sensore posteriore usato anche per i selfie con un meccanismo a motore magnetico. L’affascinante tecnologia risale ad un brevetto del 2019 (ne avevamo parlato qui) ed è stata recentemente aggiornata con una terza versione della bozza del design.

Depositato presso il WIPO, questo brevetto contiene quindi non soltanto una fotocamera sotto al display, ma persino un meccanismo di rotazione che consente questo movimento alla fotocamera celata. All’apparenza, posteriormente lo smartphone appare similare ad OPPO Find X3 Pro, con un modulo quadrato che comprende tre fotocamere. Una di queste, quella più in alto, è quella che fa parte di questo meccanismo.

La  rotazione consentirebbe al sensore principale di affacciarsi sul retro, oppure sul frontale del dispositivo, svolgendo così il duplice ruolo di fotocamera posteriore e selfie cam. Il documento contiene alcuni bozzetti estremamente schematici di un dispositivo con questa soluzione integrata, e mostra anche alcune immagini esplose che mostrano da vicino il meccanismo che starebbe alla base di questa tecnologia, rivelandone le varie componenti.

Non sappiamo quando vedremo, per la prima volta, questa tecnologia su uno smartphone di Xiaomi. Stando a Neowin e LetsGoDigital, potrebbe debuttare già su uno smartphone previsto per la fine del 2021. Va detto che dopo diversi anni di stagnazione, il mercato degli smartphone sta finalmente vivendo una nuova stagione con la nascita di smartphone dal form-factor piuttosto innovativo.

A sinistra vediamo un “semplice” Xiaomi con una fotocamera sotto il display. Alla sua destra, il retro dello smartphone. Il colore arancione del sensore fotografico è lo stesso, ma la ruota diventa anteriore e posteriore a seconda delle necessità . Conosciamo già il meccanismo e lo abbiamo visto in altri brevetti: è quello appunto della telecamera rotante. All’interno dello smartphone, inevitabilmente molto spesso, è presente un meccanismo che fa girare la fotocamera.

Al posto della fotocamera posteriore (seconda foto a sinistra), quando il sensore è posizionato anteriormente, è presente un vetro a protezione dell’area dedicata. Questa soluzione appare estremamente complicata ma estremamente economica per l’utente. In questo modo, infatti, si puoi evitare di inserire una  fotocamera in più nel dispositivo. Usandone solo 3, è come averne 4 .


La fotocamera sotto al display di Xiaomi sarà in grado di ruotare - Ultima modifica: 2021-05-10T18:57:45+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011