La sicurezza diventa di design

Sempre più tecnologici, moderni, belli da vedere, i sistemi di antifurto e videosorveglianza strizzano l’occhio al design, come Smanos W100 distribuito in Italia da GBC

di Cecilia Cantadore
Fiera Sicurezza è stata l’occasione per valorizzare i risultati della ricerca e dell’innovazione tecnologica in un settore che è in crescita: secondo l’istituto di ricerca Gartner, la tendenza allo sviluppo resterà costante fino al 2016. La manifestazione ha dimostrato inoltre che le figure che si occupano di tecnologie nelle aziende sono sempre più convergenti e la videosorveglianza può essere davvero innovativa solo se collegata strettamente all’infrastruttura IT.
Se parole come safety e security hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella gestione aziendale, oggi la gamma di soluzioni e di antifurti è vasta e si rivolge a un target variegato. Chi finora ha operato nel security business rivolgendosi ai professionisti ha studiato soluzioni per aprire la propria offerta al mercato di massa. P
er i privati e il pubblico consumer sono sempre più diffusi sistemi semplici da utilizzare, senza costi fissi mensili, in cui non è necessario sottoscrivere contratti e soprattutto non serve essere tecnici per l’installazione. “Esistono ormai soluzioni semplicissime da installare, tecnologicamente e avanzate e – finalmente – anche esteticamente belle da vedere. Possono fare bella mostra di sé sulla mensola del salotto e passare per oggetti di design” spiega Emanuele Monti di GBC (www.gbconline.it), distributore italiano di marchi come Smanos e Chuango.
Un esempio calzante è il kit antifurto Smanos W100, un sistema d’allarme multizona, gestibile tramite app e pannello touch dal design vincente.
“Semplicemente collegando una comune linea telefonica PSTN ed eseguendo semplici passaggi via wifi da smartphone, la vostra casa sarà protetta. Sarà possibile controllare l’intero sistema da remoto da una app iphone/android, ma funziona anche con gli sms, quindi basta un qualsiasi telefono cellulare. In caso d’allarme, verrà inviata comunicazione ai numeri in memoria tramite messaggio vocale” spiega Michael Sellen, Sales Director Europe di Smanos e Chuango.
“Le soluzioni home automation sono ormai di utilizzo semplice e intuitivo, i costi partono da 79 € e arrivano a circa 400 €, per dare a tutti la possibilità di investire nella propria sicurezza” conclude Monti.


La sicurezza diventa di design - Ultima modifica: 2014-11-25T18:38:16+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

22 ore ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011