La volontà di creare vetture elettriche sportive e allo stesso tempo lussuose, da parte della Cina, ha portato all’arrivo sul mercato della Zhiji L7, una berlina sportiva elettrica cinese con ricarica wireless e autonomia di oltre 1000 km. Ma perché ci interessa parlare di quest’auto al di là di queste performance dichiarate estremamente di appeal? Perché La Zhiji L7, è stata creata da Zhiji Auto, che in realtà è il frutto di una joint venture tra Saic, Zhangjiang Hi-Tech, e il gruppo Alibaba. Stiamo parlando in sostanza della prima auto elettrica di Alibaba, il colosso dell’e-commerce cinese.
L’auto, che ha le forme di una berlina filante, è disponibile con due tagli di batteria. Si può scegliere tra quella da 93 kWh, che ha un’autonomia di 615 km, e quella da 118 kWh che, appunto, può percorrere fino a 1.000 km con una sola carica. L’auto, che sarà in vendita entro l’anno, offrirà la versione con batteria maggiore a partire dal 2022.
La L7 promette uno 0-100 km/h inferiore ai 4 secondi, una guida autonoma di alto livello e una ricarica wireless. Sarà infatti la prima auto elettrica in assoluto a essere dotata di un sistema di ricarica wireless da 11 KW, in grado di ripristinare in un’ora un’autonomia fino a 80 km.
Inoltre, può disporre di due motori elettrici in grado di garantire complessivi 536 CV di potenza e 700 Nm di coppia. Il powertrain è stato sviluppato grazie alla collaborazione con gli ingegneri della Williams Advanced Engineering.
Dal punto di vista tecnologico, la L7 sarà equipaggiata con 12 telecamere, 5 radar a onde millimetriche, 12 radar a ultrasuoni e un lidar. Presente poi un’unità di calcolo della Nvidia (si tratta della piattaforma Drive Orion, che dispone di più SoC Orin) che consente da 500 a 1.000 trilioni di operazioni al secondo.
Futuristica all’esterno, l’auto presenta un abitacolo molto curato. Spaziosissimo, anche grazie alla presenza di tetto in cristallo e rivestimenti bianchi, si caratterizza per la presenza di un pannello che corre per tutta la lunghezza della plancia e che contiene diversi monitor 4K sui quali sono riportate tutte le informazioni inerenti la marcia, il powertrain e l’infotainment.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011