L’auto elettrica di Alibaba promette 1000 Km di autonomia con una batteria da 118 kWh

La volontà di creare vetture elettriche sportive e allo stesso tempo lussuose, da parte della Cina, ha portato all’arrivo sul mercato della Zhiji L7, una berlina sportiva elettrica cinese con ricarica wireless e autonomia di oltre 1000 km. Ma perché ci interessa parlare di quest’auto al di là di queste performance dichiarate estremamente di appeal? Perché La Zhiji L7, è stata creata da Zhiji Auto, che in realtà è il frutto di una joint venture tra Saic, Zhangjiang Hi-Tech, e il gruppo Alibaba. Stiamo parlando in sostanza della prima auto elettrica di Alibaba, il colosso dell’e-commerce cinese.

Auto elettrica di Alibaba, batteria e autonomia da record

L’auto, che ha le forme di una berlina filante, è disponibile con due tagli di batteria. Si può scegliere tra quella da 93 kWh, che ha un’autonomia di 615 km, e quella da 118 kWh che, appunto, può percorrere fino a 1.000 km con una sola carica. L’auto, che sarà in vendita entro l’anno, offrirà la versione con batteria maggiore a partire dal 2022.

La L7 promette uno 0-100 km/h inferiore ai 4 secondi, una guida autonoma di alto livello e una ricarica wireless. Sarà infatti la prima auto elettrica in assoluto a essere dotata di un sistema di ricarica wireless da 11 KW, in grado di ripristinare in un’ora un’autonomia fino a 80 km.

Inoltre, può disporre di due motori elettrici in grado di garantire complessivi 536 CV di potenza e 700 Nm di coppia. Il powertrain è stato sviluppato grazie alla collaborazione con gli ingegneri della Williams Advanced Engineering.

Dal punto di vista tecnologico, la L7 sarà equipaggiata con 12 telecamere, 5 radar a onde millimetriche, 12 radar a ultrasuoni e un lidar. Presente poi un’unità di calcolo della Nvidia (si tratta della piattaforma Drive Orion, che dispone di più SoC Orin) che consente da 500 a 1.000 trilioni di operazioni al secondo.

Futuristica all’esterno, l’auto presenta un abitacolo molto curato. Spaziosissimo, anche grazie alla presenza di tetto in cristallo e rivestimenti bianchi, si caratterizza per la presenza di un pannello che corre per tutta la lunghezza della plancia e che contiene diversi monitor 4K sui quali sono riportate tutte le informazioni inerenti la marcia, il powertrain e l’infotainment.

 


L’auto elettrica di Alibaba promette 1000 Km di autonomia con una batteria da 118 kWh - Ultima modifica: 2021-04-27T09:15:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 giorno ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011