Leap Motion sta lavorando su un progetto denominato Project North Star, un hardware di realtà aumentata open source centrato sull’interazione. Infatti si tratta di un visore per realtà aumentata senza controller, in cui l’interazione è possibile grazie ai semplici movimenti delle mani.
L’headset ha un design essenziale, molto vicino ad alcuni smart glasses visti in commercio, ed è pensato per un’esperienza fluida ed applicazioni in diversi campi, compreso quello medico. Il visore Project North Star ha un’incredibile capacità di tracciamento delle mani senza la necessità di guanti speciali e costerà circa $100.
Non è la prima volta che Leap Motion porta sul mercato qualcosa di davvero interessante, basti pensare a Orion che ha introdotto il senso del tatto nella realtà virtuale.
Project North Star monta due display con risoluzione 1600 × 1440 pixel che operano a 120 fotogrammi al secondo, con un campo visivo esteso di oltre 100 gradi. Le gesture vengono invece rilevate da un sensore di movimento che copre un raggio di 180 gradi. Leap Motion ha intenzione di rendere open source hardware e software utilizzato per il prototipo dalla prossima settimana, così da rendere il progetto stimolante per programmatori e produttori di terze parti.
Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…
GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…
Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011