Leap Motion sta lavorando su un progetto denominato Project North Star, un hardware di realtà aumentata open source e di progettazione UX centrato sull’interazione.
Leap Motion sta lavorando su un progetto denominato Project North Star, un hardware di realtà aumentata open source centrato sull’interazione. Infatti si tratta di un visore per realtà aumentata senza controller, in cui l’interazione è possibile grazie ai semplici movimenti delle mani.
L’headset ha un design essenziale, molto vicino ad alcuni smart glasses visti in commercio, ed è pensato per un’esperienza fluida ed applicazioni in diversi campi, compreso quello medico. Il visore Project North Star ha un’incredibile capacità di tracciamento delle mani senza la necessità di guanti speciali e costerà circa $100.
Project North Star il visore AR di Leap Motion
Non è la prima volta che Leap Motion porta sul mercato qualcosa di davvero interessante, basti pensare a Orion che ha introdotto il senso del tatto nella realtà virtuale.
Project North Star monta due display con risoluzione 1600 × 1440 pixel che operano a 120 fotogrammi al secondo, con un campo visivo esteso di oltre 100 gradi. Le gesture vengono invece rilevate da un sensore di movimento che copre un raggio di 180 gradi. Leap Motion ha intenzione di rendere open source hardware e software utilizzato per il prototipo dalla prossima settimana, così da rendere il progetto stimolante per programmatori e produttori di terze parti.