Lenovo lancia il nuovo smartphone Zuk Edge

Il nuovo smartphone Zuk Edge di Lenovo – sotto il marchio Zuk – è stato svelato silenziosamente attraverso l’online store della società. Ha un prezzo concorrenziale e ottime caratteristiche tecniche.

Lenovo Zuk Edge, non ci sono bordi

Una delle novità che balzano all’occhio è l’impegno di Lenovo a rendere il pannello frontale privo di incastonatura, senza bordi. Decisione che ha seguito l’esempio di altre aziende, come la Xiaomi con il suo Mi Mix, in questo modo Lenovo ha scelto di realizzare un modello da 5.5 pollici, con curvatura 2D e display Full HD che prende l’86,4 % dell’intera facciata del dispositivo e ciò è davvero impressionante.

Prestazioni

Per rendere il telefono Zuk Edge ancora più performante, è stato scelto lo Snapdragon 821 SoC di Qualcomm, che è sostenuto da una RAM a 4 o 6GB e una batteria da 3100mAh, con il supporto Quick Charge 3.0 via porta USB-C.
Le fotocamere sono high-end da 13 MP sul retro (con apertura f/2.2 che non è particolarmente ampia, ma con pixel da 1.34μm) e una da 8MP frontale. Al di sotto dell’ottica principale c’è anche uno scanner per impronte digitali, in grado di fare la scansione delle impronte in 0.09 secondi.

Per il momento solo in Cina

La parte che piace meno è che – in termini di disponibilità – non sono ancora stati forniti dettagli sulla vendita al di fuori della Cina, dove il telefono costa 2299 CNY (circa 330 USD) oppure 2499 CNY per il modello di Zuk da 6GB (360 USD). Speriamo che il telefono venga reso disponibile anche in America e in Europa (magari in Italia), avendo anche Android Nougat 8l’ultima versione del sistema operativo di Google), che è un plus non indifferente, viste le nuove funzionalità.
Verrà distribuito a partire dal 1° gennaio nelle versioni Titanium Black e Ceramic White.


Lenovo lancia il nuovo smartphone Zuk Edge - Ultima modifica: 2016-12-22T08:00:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011