MailUp lancia il primo hub di contenuti dedicati al GDPR

Nasce la nuova piattaforma di risorse formative per accompagnare le aziende alla deadline del 25 maggio, data in cui diverrà operativo il Regolamento europeo sulla privacy. MailUp presenta una piattaforma di contenuti dedicati al GDPR, il testo di legge europeo che – pienamente operativo dal 25 maggio 2018 – riscrive le regole per le attività di raccolta e trattamento dei dati personali.

Realizzato con la collaborazione dell’Avv. Marco Maglio, l’hub raccoglie e offre gratuitamente white paper, webinar, video-corsi, articoli di approfondimento, oltre ai link diretti alle normative ufficiali.
Nata con l’obiettivo di offrire alle aziende le risorse per familiarizzare con le novità del GDPR, la piattaforma si pone come il luogo dove apprendere e aggiornarsi su adempimenti, neonate figure professionali e operazioni da intraprendere per allineare la propria realtà ai vincoli normativi del Regolamento.

Il progetto si inserisce all’interno di un più esteso programma, che affiancherà il GDPR a nuove aree formative, ciascuna focalizzata su un diverso settore commerciale e ambito strategico: MailUp Academy, concepita col minimo comun denominatore di offrire conoscenze e aggiornamento sul Digital Marketing.

Stefano Branduardi, Marketing Director di MailUp, commenta: “Sono passati due anni dal nostro primo post sul GDPR. Da allora abbiamo continuato a fare informazione e approfondimento, avvalendoci delle competenze dell’Avv. Maglio. Oggi, con vista sul 25 maggio, inauguriamo un hub che arricchisce e rende sistematico il lavoro di questi anni, per offrire un approdo sicuro a tutte le realtà che abbiano carenze e punti di incertezza sul tema. Nei prossimi mesi allargheremo la prospettiva, abbracciando altri ambiti – dall’e-commerce al banking, dall’automation al messaging –, con l’obiettivo di diventare un riferimento nella formazione e l’aggiornamento sul marketing digitale”.


MailUp lancia il primo hub di contenuti dedicati al GDPR - Ultima modifica: 2018-02-08T14:43:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

1 giorno ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

1 giorno ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

1 giorno ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

3 giorni ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011