Messaggi inoltrati su WhatsApp, ridotti del 70% con il coronavirus

I messaggi inoltrati su WhatsApp sono diventati un terno al lotto. Questo dopo che la popolare app di messaggistica aveva annunciato la limitazione ad una sola chat per volta per quei messaggi ritenuti “virali”, cioè messaggi già inoltrati molte volte da più utenti.

Il risultato adottato dalla piattaforma è stato voluto per contrastare la diffusione di notizie false sul coronavirus. E’ stato fatto quindi con un obiettivo preciso. Aiutare a contrastare la diffusione di fake news relative al coronavirus .  Impedendo di fatto la condivisione in maniera incontrollata di messaggi. 

Messaggi inoltrati su WhatsApp, risultati positivi contro le fake news

Le misure adottate da WhatsApp stanno già dando i primi risultati positivi. In una nota inviata dall’azienda californiana e riportata da TechCruch si evince: “Di recente abbiamo introdotto un limite che consente la condivisione di messaggi inoltrati in massa a una sola chat. Da quando è stato introdotto, a livello globale si è verificata una riduzione del 70% del numero di messaggi inoltrati“.

Ricordiamo che prima di questo intervento era possibile inoltrare un qualsiasi messaggio, virale o meno, fino a cinque chat per volta. Conversazioni con singole persone o gruppi. I messaggi virali sono quelli contrassegnati da una doppia freccia che segnala i messaggi provenienti da più inoltri e quindi di provenienza incerta. La doppia freccia è stata inserita mesi fa da WhatsApp per segnalare a chi riceve un messaggio quando questo potrebbe contenere informazioni fuorvianti o palesemente false.

E se prima la funzione di inoltro era spesso utilizzata per dar vita a interminabili catene di Sant’Antonio, adesso, con la diffusione del virus, molte conversazioni riguardano il Covid-19. Pur riconoscendo che molti messaggi scambiati possano essere realmente suggerimenti utili o informazioni preziose per la propria salute, visto l’aumentare del numero di messaggi inoltrati su WhatsApp, l’azienda ha preferito porre un limite alla funzione per evitare di trasformarsi in un potente veicolo di trasmissione di notizie false.


Messaggi inoltrati su WhatsApp, ridotti del 70% con il coronavirus - Ultima modifica: 2020-05-04T09:30:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

11 ore ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

1 giorno ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

1 giorno ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

1 giorno ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

2 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011