Messaggi inoltrati su WhatsApp, ridotti del 70% con il coronavirus

I messaggi inoltrati su WhatsApp sono diventati un terno al lotto. Questo dopo che la popolare app di messaggistica aveva annunciato la limitazione ad una sola chat per volta per quei messaggi ritenuti “virali”, cioè messaggi già inoltrati molte volte da più utenti.

Il risultato adottato dalla piattaforma è stato voluto per contrastare la diffusione di notizie false sul coronavirus. E’ stato fatto quindi con un obiettivo preciso. Aiutare a contrastare la diffusione di fake news relative al coronavirus .  Impedendo di fatto la condivisione in maniera incontrollata di messaggi. 

Messaggi inoltrati su WhatsApp, risultati positivi contro le fake news

Le misure adottate da WhatsApp stanno già dando i primi risultati positivi. In una nota inviata dall’azienda californiana e riportata da TechCruch si evince: “Di recente abbiamo introdotto un limite che consente la condivisione di messaggi inoltrati in massa a una sola chat. Da quando è stato introdotto, a livello globale si è verificata una riduzione del 70% del numero di messaggi inoltrati“.

Ricordiamo che prima di questo intervento era possibile inoltrare un qualsiasi messaggio, virale o meno, fino a cinque chat per volta. Conversazioni con singole persone o gruppi. I messaggi virali sono quelli contrassegnati da una doppia freccia che segnala i messaggi provenienti da più inoltri e quindi di provenienza incerta. La doppia freccia è stata inserita mesi fa da WhatsApp per segnalare a chi riceve un messaggio quando questo potrebbe contenere informazioni fuorvianti o palesemente false.

E se prima la funzione di inoltro era spesso utilizzata per dar vita a interminabili catene di Sant’Antonio, adesso, con la diffusione del virus, molte conversazioni riguardano il Covid-19. Pur riconoscendo che molti messaggi scambiati possano essere realmente suggerimenti utili o informazioni preziose per la propria salute, visto l’aumentare del numero di messaggi inoltrati su WhatsApp, l’azienda ha preferito porre un limite alla funzione per evitare di trasformarsi in un potente veicolo di trasmissione di notizie false.


Messaggi inoltrati su WhatsApp, ridotti del 70% con il coronavirus - Ultima modifica: 2020-05-04T09:30:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

7 ore ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

13 ore ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011