Messaggi vocali su Twitter, brevi note audio in arrivo sul social network

I messaggi vocali su Twitter ci saranno e potranno essere creati  toccando l’icona per la registrazione che raffigura la lunghezza d’onda. La novità è in fase di rollout su iOS. Attualmente è disponibile solo per un numero limitato di utenti, ma arriverà su tutti gli iPhone entro qualche settimana. I tweet vocali potranno essere creati toccando l’icona per la registrazione che raffigura la lunghezza d’onda. Per terminare basterà poi cliccare o toccare su “Fine”. L’audio potrà durare fino a 140 secondi. I secondi in eccesso verranno caricati automaticamente in un nuovo post, agganciato al precedente.

Si formerà così un unico thread che consentirà di mantenere il filo del discorso. I messaggi vocali su Twitter che si susseguiranno verranno ascoltati in ordine dagli utenti, senza alcuna interruzione. Inoltre, il tweet vocale verrà pubblicato all’interno di un rettangolo che mostra l’immagine di profilo dell’utente e potrà essere anticipato da un testo.

Il tweet vocale apparirà poi nella timeline con un’icona colorata raffigurante la vostro foto profilo: una volta cliccata si potrà ascoltare l’audio che riporterà le visualizzazioni in un player del tutto simile a quello dei video postati su Twitter. Se registrando un tweet vocale si superano i 140 secondi Twitter provvederà a scalare il messaggio in un nuovo Tweet che seguirà il precedente, creando un vero e proprio thread.

La novità si aggiunge alle recenti trasformazioni di Twitter che stanno lentamente allineando il social network testuale per eccellenza alla concorrenza. Di recente sono state introdotti i Fleets, ovvero le stories simili a Instagram e Facebook e i messaggi vocali ora sembrano quasi guardare a WhatsApp. Per il momento solo alcuni dispositivi selezionati, iPhone e iPad, possono provare questa novità destinata ad arrivare anche sugli smartphone Android nelle prossime settimane.


Messaggi vocali su Twitter, brevi note audio in arrivo sul social network - Ultima modifica: 2020-06-18T11:59:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

1 settimana ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011