Netgear apre agli sviluppatori per creare app Smart Network

Netgear lancia il nuovo Developer Program per creare nuove applicazioni che consentono di personalizzare i dispositivi Netgear. Come novità assoluta per questo settore, la piattaforma permette di creare nuove applicazioni sfruttando l’architettura Smart Network integrata nei dispositivi di rete quali router, gateway e storage NAS.

Per gli utenti che desiderassero sviluppare la propria applicazione, è sufficiente registrarsi sul sito accedendo a tutti i componenti basati su Java necessari per creare le applicazioni. Tramite la piattaforma Netgear Genie marketplace è possibile condividere o vendere le applicazioni create. Gli utenti potranno scaricare le applicazioni in modalità remota direttamente sui propri dispositivi Netgear collegati in rete, proprio come avviene con le app per smartphone e tablet.

Smart Network di NETGEAR è la prima piattaforma tecnologica di questo genere, ed è uno strumento fondamentale per personalizzare le soluzioni di networking e ottimizzare le performance di rete. La possibilità di eseguire le applicazioni su dispositivi costantemente in funzione e collegati alla rete che diventa “intelligente”. Per realizzare Smart Network desideriamo coinvolgere gli utenti affinché sviluppino le applicazioni che permettano di migliorare le prestazioni di rete.” ha dichiarato David Soares, General Manager & Senior Vice President Retail Business Unit di NETGEAR.

Il sito offre varie risorse complete e di facile accesso, tra cui:

  • API per XML: per utilizzare un’API (Interfaccia di Programmazione di un’Applicazione)  indipendente, gli utenti possono sfruttare il server di Netgear Smart Network Intelligent Cloud app, accedendo alle applicazioni in qualsiasi luogo e momento; oppure, gli utenti possono scrivere le proprie interfacce utente e applicazioni nel cloud. La piattaforma Smart Network fornisce anche i plug-in necessari per consentire l’accesso ai dispositivi e ai dati necessari per completare le applicazioni.

  • Pacchetti Java: gli utenti hanno a disposizione librerie, procedure guidate, applicazioni di esempio e modelli per sviluppare in Java le app dei dispositivi Netgear sempre in funzione come router, gateway o storage ReadyNAS.

  • Driver e codice nativo: la piattaforma Smart Network di Netgear permette agli utenti di utilizzare applicazioni esistenti o il codice nativo per i driver dei dispositivi sempre connessi.

Genie marketplace offre la possibilità agli utenti di vendere e scambiarsi le app create. Analogamente a quanto avviene con smartphone e tablet, gli utenti possono scaricare le app e installarle direttamente sui router, storage ReadyNAS e gateway.

Alcuni partner stanno già utilizzando le nuove funzionalità, Symform e Qualcomm Atheros, Inc. stanno presentando nuove applicazioni Smart Network per consentire agli utenti di espandere le capacità dei propri dispositivi Netgear e potenziare la connettività.

L’applicazione Skifta di Qualcomm è uno strumento molto semplice che permette all’utente di gestire file multimediali, come riprodurre musica e visualizzare fotografie o video anche da remoto. Ovunque siano memorizzati i contenuti, sia nel cloud che nei dispositivi come i computer personali, è possibile accedervi da remoto tramite uno smartphone o un tablet, senza dover caricare, copiare, spostare i contenuti o sincronizzare il dispositivo mobile.

L’applicazione di Symform Unlimited Cloud Backup rivoluziona il cloud backup: gli utenti possono scambiare i byte con lo spazio nel cloud. E’ sufficiente condividere in rete lo spazio libero del proprio disco rigido locale per ottenere in cambio il backup dei dati sul cloud. Lo spazio di backup nel cloud è illimitato purché l’utente mantenga un rapporto 2:1 tra lo spazio locale offerto e la memoria occupata sul cloud.


Netgear apre agli sviluppatori per creare app Smart Network - Ultima modifica: 2012-11-27T14:10:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

2 ore ago

ChatGPT Atlas: OpenAI lancia il browser che porta l’AI sul web

ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…

16 ore ago

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

4 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

4 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

5 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011