di Stefania Pelluchi
È stata presentata la nuova versione del software per la grafica Corel Draw. Si tratta di X8, l’ottava versione per la suite della casa di produzione canadese: un prodotto certamente maturo (ben più che maggiorenne ormai), ma su cui Corel non smette di puntare, innovando e rinnovando costantemente funzionalità e strumenti per andare incontro alle esigenze degli utenti.
Questa volta l’upgrade prende spunto dalle nuove potenzialità dischiuse da Windows 10, per cui l’X8 è pienamente ottimizzato, consentendo agli utenti di lavorare su più monitor con risoluzione indipendente (ad esempio un full HD e un 4K) o su tablet compatibili.
Ma non è finita qui: il focus è rivolto a semplificare il lavoro e a soddisfare le esigenze di un pubblico quanto più possibile vasto, dal professionista all’utente occasionale. Lo conferma Gérard Métrailler, vicepresidente della divisione Products for Graphics & Productivity di Corel: “Con la nuova versione X8, offriamo ai nostri utenti un ambiente di progettazione potente, più rapido e intelligente che mai, che fa risparmiare tempo e aumentare notevolmente la produttività con processi semplificati e un numero ridotto di passaggi”.
L’aggiornamento è stato infatti l’occasione per un restyling dell’intera suite, come ci mostra in anteprima Giovanni Ragusa, responsabile vendite e marketing di Corel: dall’area di lavoro interamente personalizzabile, che permette all’utente di configurare interfaccia, testi e icone con i colori e le dimensioni più adatte al proprio modo di lavorare, fino agli strumenti ottimizzati secondo le richieste della community di utenti Corel. È il caso del Coltello, che permette di dividere un oggetto o gruppi di oggetti in pochi e semplici clic, o del Drop Shadow, per creare con estrema precisione l’ombreggiatura desiderata, o ancora delle funzionalità di fotoritocco Photo Paint, ora accessibili direttamente da Corel Draw, senza più dover modificare l’immagine prima di immetterla nel progetto in lavorazione.
Tra le applicazioni complementari di Corel fa il suo ingresso Font Manager, un perfetto gestionale che consente di organizzare i font (che siano o meno installati sul device) in librerie di facile consultazione. Non mancano aggiornamenti anche in Power Trace, utility di conversione di immagini bitmap in immagini vettoriali e Connect, con un numero ancora più alto di contenuti a disposizione dell’utente per la progettazione (10.000 clipart, 2.000 foto in alta risoluzione, 2.000 modelli di auto, pensati in particolare per chi fa car wrapping).
Le novità sono davvero tante, spesso minime, ma al tempo stesso importanti per i professionisti del settore: per questo Corel ha pensato di mettere a disposizione dei nuovi utenti oltre 5 ore di video formativi, nonché la funzione “Mostra novità” dedicata in particolare chi effettua l’upgrade da versioni precedenti. Non resta che dare spazio alla creatività.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011