Secondo quanto riferito da fonti ben informate della CNBC, Facebook starebbe lavorando ad un progetto super segreto per sviluppare occhiali intelligenti destinati a sostituire gli smartphone.
Da quanto si apprende, gli occhiali hanno il nome in codice Orion e sarebbero progettati per sostituire gli smartphone. Gli occhiali consentirebbero agli utenti di ricevere chiamate, mostrare informazioni agli utenti, il tutto in un piccolo display, oltre che trasmettere in streaming il loro punto di vista ad amici e follower sui social media.
Facebook è al lavoro da tempo per sviluppare gli occhiali per la realtà aumentata nei suoi Reality Labs di Facebook a Redmond, ma le difficoltà con lo sviluppo del progetto avrebbero portato l’azienda a cercare aiuto. Ecco quindi trapelata la voce – sempre secondo CNBC – una partnership con la società madre dei Ray-Ban, Luxottica.
Non è una novità assoluta che tra i suoi vari progetti Facebook abbia un paio di occhiali intelligenti nel cassetto. Ci starebbe lavorando da almeno un paio d’anni. Così come Luxottica, gruppo cui fanno capo marchi come Ray-Ban e Oakley, non è estranea all’universo tecnologico. Ricordiamo nel 2014 la partnership con Google per lo sviluppo dei neonati Google Glass che fu secondo l’azienda italiana un flop totale, definiti addirittura “imbarazzanti“.
L’obiettivo sarebbe portare gli occhiali intelligenti in commercio tra il 2023 e il 2025 ma considerando i lunghi tempi di consegna, non vi è alcuna garanzia che gli occhiali saranno completati in tempo. Una persona che lavora al progetto avrebbe affermato però che il ceo Mark Zuckerberg ha un forte interesse per gli occhiali e ha chiesto al capo dell’unità hardware Andrew Bosworth di dare la priorità al progetto.
Facebook, interpellata, ha rifiutato di commentare. E da Luxottica per ora non giungono dichiarazioni ufficiali. Solamente il tempo ci dirà se questo progetto rimarrà un sogno oppure diventerà realtà.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011