Pebble, l’orologio fatto di e-paper

Arriva l’orologio del XXI secolo che ha già migliaia di fan, anche se non è ancora in produzione.
Si chiama Pebble, sfrutta la tecnologia e-paper e si connette a iPhone e smartphone Android tramite Bluetooth. Un oggetto davvero imperdibile. Chiamarlo solo orologio è riduttivo. Grazie alle già numerose Apps e possibilità di personalizzazione diventa un compagno per la vita quotidiana.

Eric Migicovsky e il suo team hanno già creato in passato inPulse dedicato a sistemi Android e Balckberry. Ora per accontentare i milioni di possessori di iPhone e offrire di più agli androidiani, hanno fatto un passo in avanti. Pebble è ancora un prototipo, per quanto totalmente funzionante, ma i suoi sviluppatori sono ottimisti e dopo tre anni di lavoro, sono pronti ad aggredire il mercato con una produzione su larga scala. Chi volesse contribuire al progetto, può farlo pre-ordinando uno o più esemplari su KickStarter.com.

Come funziona. Collegandosi al proprio smartphone, Pebble avvisa, con una vibrazione silenziosa, quando c’è una chiamata in entrata, un messaggio o una e-mail. Agenda, twitter e messaggi di Facebook, possono anch’essi produrre il medesimo alert. E basta scuotere il polso perché la notifica si fermi. Gli utenti Android possono anche ricevere SMS direttamente su Pebble.

Le applicazioni scaricabili, e le molte watchfaces, accontentano davvero tutti. Il suo display e-paper (da 144 x 168 pixel con illuminazione per la visione notturna) può essere modificato all’infinito anche in base all’occasione o all’umore. Sono già tonnellate – affermano i suoi creatori – i motivi creati per indossare sempre la watchface più adatta.

Oltre alle funzioni di notifica e a quella di orologio (il display in questa modalità resta sempre attivo) Pebble vi accompagna nelle attività quotidiane più diverse.
Siete amanti della bicicletta? Al polso avrete un mini-computer che, attraverso il GPS del cellulare, consentirà di visualizzare velocità, distanza e andatura. Lo stesso vale se scegliete di fare una bella corsa. Nel frattempo potrete ascoltare e gestire la musica presente sul telefono.

Le possibilità sono quasi infinite e i loro creatori stanno già lavorando ad altre applicazioni dedicate: telemetro per chi gioca a golf, orari del primo autobus in partenza, notifiche push dal cellulare, dati sul sonno, ecc.

Non compatibile con Blackberry, Windows Phone 7 e Palm, supporta iPhone 3GS, 4, 4S con iOS 5 o qualsiasi iPod Touch con iOS 5. Supporta inoltre dispositivi Android con OS 2.3 o superiore e funziona molto bene con Android 4.0 (Ice Cream Sandwich).

Si ricarica tramite USB e la durata della batteria è di circa 7 giorni. Quella del telefono invece perderà un 5-10% di carica al giorno per alimentare la connessione a Pebble

I colori attualmente disponibili (ma chiunque può votarne di nuovi) sono Artic White, Jet black e Cherry red. Il prezzo? 115 dollari per il Black, 125 per gli altri due colori.


Pebble, l’orologio fatto di e-paper - Ultima modifica: 2012-04-18T12:02:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

1 giorno ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

4 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011