Ponte di Genova, 4 robot veglieranno sul nuovo viadotto San Giorgio

Saranno 4 robot realizzati dall’Istituto Italiano di Tecnologia a monitorare il nuovo viadotto San Giorgio che ha sostituito il Ponte Morandi a Genova. Due 2 Robot-Inspection e 2 Robot-Wash saranno operativi il prossimo autunno non appena gli impianti di servizio del sistema saranno completati. I 2 Robot-Inspection si occuperanno della ispezione della superficie inferiore dell’impalcato e dell’elaborazione dei dati per la determinazione di eventuali anomalie. Mentre i 2 Robot-Wash puliranno le barriere antivento ed i pannelli solari. Il sistema robotico di ispezione è il primo al mondo automatico e fornisce un modello replicabile a livello globale volto a aumentare la sicurezza non solo di questo tipo di infrastrutture, ma anche di qualsiasi opera civile che possa richiedere un monitoraggio automatico.

Il nuovo viadotto San Giorgio sarà aperto nei primi giorni di agosto e potrà giovare quindi di aiuti “cibernetici”. Ben 4 robot formati da strutture in fibra di carbonio, attuatori e da componenti elettronici. Ma come funzioneranno i 4 robot che  vigileranno sul successore del vecchio Ponte Morandi?

Ponte di Genova: sul nuovo Viadotto San Giorgio veglieranno i Robot

Scorreranno semplicemente sulle rotaie esterne del vecchio Ponte Morandi. E permetteranno di verificare lo stato di integrità dell’infrastruttura inviando le immagini e i dati acquisiti a un centro di controllo. Tutti i dati e le immagini andranno ad arricchire un database digitale. Che, grazie ad algoritmi di analisi e predizione, suggeriranno al gestore quando e come intervenire con eventuali azioni di manutenzione in via preventiva. I robot saranno controllabili da remoto, da una Control room tramite rete wi-fi.

Saranno alimentati da batterie e sui lati del Ponte saranno predisposte stazioni di ricarica distanziate ogni 200 metri. Inoltre, i robot, in caso di condizioni ambientali avverse, grazie agli anemometri ed accelerometri di cui sono dotati, possono fermare le operazioni e raggiungere in sicurezza le proprie stazioni di ricarica. In sostanza, un sistema di ispezione che utilizza la “meccatronica cognitiva” completamente autonoma, che grazie ai quattro robot opererà in aggiunta alle attività di controllo e manutenzione già previste dalla legge. Ed inoltre la versatilità hardware e software del sistema permetterà implementazioni tecnologiche all’avanguardia in futuro.


Ponte di Genova, 4 robot veglieranno sul nuovo viadotto San Giorgio - Ultima modifica: 2020-07-30T09:30:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

16 ore ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

4 giorni ago

European Accessibility Act: l’accessibilità digitale entra in una nuova fase in Europa

Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e le nuove regole WCAG, cresce l’attenzione verso…

6 giorni ago

PMI normative AI: come prepararsi alle nuove norme AI, Guida Completa 2025

PMI normative AI: scopri come preparare la tua PMI alle normative AI 2025. AI Act…

6 giorni ago

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

1 settimana ago

ChatGPT Atlas: OpenAI lancia il browser che porta l’AI sul web

ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011