Processori Intel 5G: i nuovi chip Xeon di seconda generazione

Processori Intel 5G annunciati con diverse novità per le infrastrutture della futura rete con una serie di prodotti che avrebbero dovuto essere introdotti in occasione del Mobile World Congress 2020 annullato per timori sull’epidemia di Coronavirus.

Tra le novità ci sono i 18 modelli che costituiscono la nuova generazione di processori Intel Xeon, nome in codice “Cascade Lake Refresh”, destinati ai contesti data center. Rispetto alla generazione precedente di chip Xeon Gold, funzionano a una più elevata frequenza di clock e garantiscono, a detta di Intel, prestazioni mediamente superiori del 36% con costi ridotti del 42%.

nuovi Intel Xeon di seconda generazione sono indicati per qualsiasi tipo di applicazione, per cloud, Edge e rete. Sono progettati per proteggere l’integrità dei dati e della piattaforma con sicurezza ottimizzata tramite hardware e acceleratori di crittografia integrati.

Processori Intel 5G, Atom P5900

Il primo dispositivo lanciato è Intel Atom P5900, un SoC realizzato con processo produttivo a 10 nanometri che porterà la potenza dei processori Intel in tutti i punti periferici dell’infrastruttura 5G. Con questi SoC, Intel conta di fornire la potenza di calcolo necessaria alla gestione della banda offerta dal 5G, oltre che a garantire la bassa latenza promessa dalle reti di nuova generazione.

Diamond Mesa

Annunciato anche Diamond Mesa, nome in codice del primo Asic strutturato Intel di nuova generazione per l’accelerazione della rete 5G. Anche in questo caso si tratta di un prodotto che garantisce le prestazioni elevate e la bassa latenza necessarie per le reti 5G. A detta di Intel, inoltre, permette di ottimizzare con minimo rischio di carichi di lavoro che non richiedono la piena programmabilità degli Fpga.

Scheda Ethernet serie 700

Debutta poi la scheda di rete Ethernet serie 700 (nome in codice “Edgewater Channel”), ovvero la prima scheda di rete di Intel ottimizzata per il 5G. Una delle sue caratteristiche è la presenza dell’Hardware-Enhanced Precision Time Protocol, che permette alla scheda di offrire  la sincronizzazione temporale del servizio cross-network, con conseguenze riduzione della latenza delle applicazioni. Edgewater Channel è già disponibile in fase di campionatura ed entrerà in produzione nel secondo trimestre del 2020.

 


Processori Intel 5G: i nuovi chip Xeon di seconda generazione - Ultima modifica: 2020-02-25T11:30:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011