QNAP Hybrid Backup Sync fare backup diventa routine

Hybrid Backup Sync fornisce un modo semplice per eseguire backup o sincronizzare file da QNAP NAS in archivi locali, remoti o in cloud. QNAP Hybrid Backup Sync consolida le funzioni di backup, ripristino e sincronizzazione in una singola applicazione QTS per consentire il facile trasferimento dei dati negli spazi di archiviazione locale, remota e su cloud, con un piano completo di ripristino di emergenza e di archiviazione.

QNAP BACKUP

Hybrid Backup Sync è una soluzione di backup multifunzione che contribuisce a impedire la perdita dei dati in caso di danni al sistema e guasti critici all’hardware.

È possibile eseguire il backup di file in spazi di archiviazione locali, remoti o di altro tipo:

BACKUP LOCALE: Possibilità di fare backup di file in cartelle locali o in dispositivi esterni

BACKUP REMOTO: Possibilità di fare backup di file in un altro QNAP NAS

BACKUP CLOUD: Possibilità di fare backup di file in cloud storage (Amazon S3/Glacier, Azure Storage, Google Cloud Storage, OpenStack, Swift/webDAV/S3, altri servizi compatibili)

RIPRISTINO

In caso di malfunzionamento di un sistema, è possibile ripristinare i dati seguendo vari metodi: da un NAS locale, da un QNAP NAS remoto o in uno spazio storage su cloud. In questo modo si potrà disporre di un piano di ripristino di emergenza completo per recuperare immediatamente file importanti.

SINCRONIZZAZIONE

Hybrid Backup Sync è una soluzione di cloud storage completa. Tutti i file in QNAP NAS possono essere sincronizzati in una direzione con il NAS locale, dispositivi esterni, servizi cloud o il server remoto utilizzando Rtrr, Rsync, Ftp, Cifs/Smb. La sincronizzazione a due vie può essere usata anche per i documenti tra QNAP NAS e un NAS remoto/servizi cloud.

Una gestione centralizzata

È possibile creare più processi di backup, ripristino o sincronizzazione dalla pagina della panoramica, confermare l’uso dello spazio di archiviazione e controllare velocemente lo stato dei processi correnti con esiti positivi, avvertenze ed errori evidenziati.

Questa soluzione consente anche di controllare i processi di backup da altri NAS per gestire tutto a livello centralizzato.

In questo modo è possibile svolgere più attività con un’unica interfaccia utente grafica ad alta flessibilità. Si possono configurare e personalizzare facilmente piani e programmi di backup per adempiere a varie attività o requisiti personali.

È sufficiente fare clic su “Ripristina ora” e organizzare le attività di backup manualmente o su base programmata (oraria/giornaliera/settimanale/mensile) per garantire che le copie di dati importanti siano sempre conservate.

Inoltre Hybrid Backup Sync supporta la registrazione allarmi, per rivedere velocemente avvertenze e messaggi di errore ed evitare ritardi critici nelle attività.

Crittografia aggiornata

Hybrid Backup Sync protegge i dati con la crittografia lato client, la connettività SSL e la crittografia lato server Amazon S3, garantendo la protezione delle informazioni durante il trasferimento dei file e durante l’archiviazione nel cloud pubblico.

QNAP NAS, una soluzione completa per la gestione dei file digitali

Salva, sincronizza, digitalizza , cerca, organizza: una soluzione di archiviazione dei dati deve essere completa. QNAP NAS integra numerose funzioni, che la rendono adatta alla gestione professionale dei file e consentono di migliorare la produttività sul lavoro.

QNAP NAS è molto più di semplice archiviazione.

– Gestione

Accedere ai file basati sul NAS da diversi dispositivi e centralizzare la gestione.

– Sincronizzazione tra dispositivi

Garantire che la versione più recente dei documenti sia condivisa e sincronizzata con i dispositivi connessi.

– Digitalizzazione dei file

Semplificare la ricerca delle informazioni e i processi di gestione.

– Ricerca full-text

Trovare immediatamente ciò di cui si ha bisogno con il potente motore di ricerca integrato

– Archiviazione intelligente

Organizzare automaticamente e periodicamente le proprie informazioni.

 


QNAP Hybrid Backup Sync fare backup diventa routine - Ultima modifica: 2018-05-14T14:00:51+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011