Raspberry Pi 400, una tastiera con computer integrato da 75 euro

Ci vogliono circa 75 euro per acquistare Raspberry Pi 400. E’ una tastiera (78 tasti) con un computer integrato. Al suo interno include tutto ciò che serve per dar vita a una postazione desktop completa. Una sorta di computer all-in-one che richiama alla mente alcuni prodotti degli anni ’80 e ’90 come quelli dei brand Atari, Amiga, Commodore e Amstrad. A presentarla la Raspberry Pi Foundation ed il suo scopo, chiaramente quello di proporsi come PC a basso costo per bambini, scuole e semplici hobbisti.

Totalmente privo di ventole, il computer-tastiera è tecnicamente simile al pc Raspberry Pi 4. Infatti ha un SoC Broadcom BCM2711 quad-core (ARM Cortex-A72 a 64 bit) a 1,8 GHz, 4 GB di RAM e connettività Wi-Fi ac, Bluetooth 5.0, Bluetooth LE e Gigabit Ethernet. Misure compatte (286 x 122 x 23 mm) e prezzo nella versione con layout italiano di 74,90 euro.

Specifiche tecniche di Raspberry Pi 400

Come si può vedere nel video ufficiale, il Raspberry  Pi 400 ha le dimensioni di una tastiera, ma include tutte le porte ed i connettori preseti sui PC. Il processore è il Broadcom BCM2711 quad-core, che fornisce anche l’alimentazione, accompagnato da 4 gigabyte di RAM e supporto WiFi Dual Band, oltre che Bluetooth 5.1 e Gigabit Ethernet. Sono anche presenti tre porte USB (due USB 3.0 ed una USB 2.0), due ingressi micro HDMI, l’interfaccia GPIO ed uno slot per le schede microSD che può essere usato per espandere la memoria.

Presenti anche due porte micro-HDMI, il che significa che potete collegare due schermi 4K, oltre a due USB 3.0, una USB 2.0 e una USB C per l’alimentazione. Ovviamente non mancano uno slot microSD (per il sistema operativo e salvare i vostri dati) e il connettore GPIO. Oltre al solo Raspberry Pi 400, la fondazione consente di acquistare un kit composto dal prodotto, da un mouse, un alimentatore, un cavo da micro-HDMI ad HDMI e una scheda microSD preformattata, oltre a una guida per novizi, a 106 euro.

Raspberry sottolinea che l’idea di creare il Pi 400 è venuta agli ingegneri per aiutare gli “utenti meno esperti che hanno problemi con la configurazione di dispositivi composti da più parti, che soprattutto a causa della pandemia non possono avvalersi del supporto pratico di tecnici o di altre persone”.


Raspberry Pi 400, una tastiera con computer integrato da 75 euro - Ultima modifica: 2020-11-02T15:22:51+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011