Sistemi di guida autonoma, Toyota LQ è l’auto con intelligenza artificiale

I sistemi di guida autonoma proseguono la crescita tecnologica giungendo a livello 4 grazie a Toyota, con la concept LQ, che verrà presentata ufficialmente al prossimo Salone di Tokyo. La casa automobilistica nipponica toglierà i veli ad una smart car iperconnessa e dalle caratteristiche futuristiche.

Tra le specifiche dei sistemi di guida autonoma Toyota concept LQ sarà dotata di un livello 4. Sarà dunque in grado di prendere decisioni in piena autonomia sfruttando le informazioni che arrivano dall’ambiente circostante e dalla “griglia” di altri veicoli connessi alla stessa infrastruttura tecnologica. Il veicolo autonomo di Toyota, dunque, potrà circolare tanto nelle strade cittadine che in quelle extraurbane, senza che il guidatore debba intervenire, sebbene se la sua presenza al posto di guida sarà necessaria, in caso di pericoli o emergenze di ogni tipo.

I sistemi di guida autonoma di Toyota lavoreranno insieme a una intelligenza artificiale denominata “Yui” per implementarà un’altra tecnologia dove l’auto si presterà ad il sentiment (stato emozionale) del guidatore e al suo livello di allerta.

Una sorta di assistente virtuale che è anche in grado di scegliere la musica autonomamente, accordandosi con lo stato d’animo di chi guida, oppure di fornirgli informazioni sugli argomenti a lui più graditi. A questo proposito, Toyota ha specificato che Yui potrà funzionare anche su altri dispositivi, oltre all’auto.

Gli algoritmi di intelligenza artificiale saranno affiancati anche da algoritmi di machine learning, che consentiranno al “cervellone elettronico” di imparare sempre cose nuove riguardo il suo conducente.

Toyota LQ  sarà dotata inoltre di connettività 5G che le consentirà di “mettersi in contatto” con altre auto smart che circolano nelle sue vicinanze e ricevere informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico, sul meteo e altro ancora. Le informazioni relative al veicolo saranno mostrate adottando la tecnologia della realtà aumentata.

Sotto un profilo tecnico la concept nipponica è lunga 4,5 metri, larga 1,8 metri e alta 1,4 metri. E’ alimentata da motore elettrico e garantisce il trasporto di quattro persone al massimo. La concept LQ dovrebbe, stando alle ultime indiscrezioni, trasformarsi in un modello di serie, con i primi test-drive a Tokyo nell’estate 2020.

 


Sistemi di guida autonoma, Toyota LQ è l’auto con intelligenza artificiale - Ultima modifica: 2019-10-14T11:30:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

11 ore ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

12 ore ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

12 ore ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

1 giorno ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

2 giorni ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011