Con un solo telecomando puoi controllare tutta la casa.
La startup francese Sevenhugs ha svelato al Ces 2016 di Las Vegas il nuovo Smart Remote, un telecomando universale e intelligente che potrà interagire con ogni tipo di apparecchio domestico.
Fino a pochi anni fa, in casa c’era un solo telecomando, quello per la tv. Oggi le nostre abitazioni sono ormai invase dai telecomandi, da quello per l’aria condizionata a quello che regola il termostato, fino all’impianto stereo. Per non parlare poi di quei device collegati ad Internet e controllabili da remoto. Con Smart Remote non servirà più usare lo smartphone e tutte le app di controllo dei dispositivi connessi.
Basterà puntare lo Smart Remote verso il dispositivo che si vuole controllare: il telecomando capirà se si tratta della tv, del condizionatore o dello stereo e ci mostrerà la relativa schermata di controllo, un’interfaccia touchscreen.
Puntando lo Smart Remote verso lampadine intelligenti si potrà cambiare l’intensità dell’illuminazione o il colore della luce; mirando verso un impianto audio Sonos, si potrà avviare o mettere in stand by la riproduzione della musica. Addirittura, si può avere informazioni sul meteo della propria città semplicemente puntando il device verso una finestra.
Attualmente Smart Remote funziona con piattaforme non proprietarie, ma Sevenhugs sta lavorando per far sì che funzioni anche con piattaforme chiuse come Apple.
Simon Tchedikian, Ceo & Cofounder di Sevenhugs, ha affermato che l’obiettivo di Smart Remote è quello di rendere uniforme, in un’unica soluzione touch, una user experience ormai frammentata.
I preordini dovrebbero aprire entro il primo trimestre 2016 e le consegne sono previste a settembre 2016.
Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…
Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…
Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…
Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…
iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…
Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011