Le 12 startup più innovative nel software da tenere sott’occhio per il 2018

Sono le 12 startup più innovative nel software da tenere sott’occhio per il 2018. Hanno idee e soluzioni in grado di cambiare il mondo.
Il mondo dello sviluppo del software include molto di più che lo scrivere codice… gli sviluppatori devono comprendere l’intelligenza artificiale, il cloud, le nuove metodologie e l’espansione infrastrutturale necessaria all’Internet delle Cose. Ecco, di seguito, alcune delle startup software all’avanguardia e che sembrano essere promettenti per il 2018, tenetele d’occhio.

Le 12 startup più innovative nel software per il 2018

tCell

COSA FANNO: sicurezza per applicazioni.
PERCHÈ È INTERESSANTE: con intrusioni e dati a repentaglio quotidianamente e sempre di più, questa startup è promettente poiché sta costruendo soluzioni DevSecOps per compagnie che comprendono l’importanza della sicurezza e sono in cerca di strumenti migliori.

Startup più innovative nel software 2018: tCell

Built.io

COSA FANNO: piattaforme d’integrazione-as-a-service.
PERCHÈ È INTERESSANTE: built.io Flow è una piattaforma creata per la connettività via API volta ad automatizzare i flussi di lavoro delle organizzazioni. Flow Express è una soluzione per i business user.

Startup più innovative nel software 2018: Built.io

Kore.ai

COSA FANNO: bot.
PERCHÈ È INTERESSANTE: il futuro dell’interfaccia utente è nella conversazione (ad es. Siri, Cortana, Alexa, etc…) e Kore.ai sta utilizzando l’intelligenza artificiale per abilitare dialoghi evoluti fra umani e sistemi IT.

Startup più innovative nel software 2018: Kore.ai

Plotly

COSA FANNO: visualizzazione dei dati.
PERCHÈ È INTERESSANTE: recentemente questa compagnia ha rilasciato un progetto open-source, Dash, per aiutare gli sviluppatori a costruire applicazioni web analitiche utilizzando il linguaggio di programmazione Python. Dash è costruito su Plotly.js, React e Flask per connettere le componenti UI al codice analitico Python.

Startup più innovative nel software 2018: Plot-ly

Usermind

COSA FANNO: engagement del consumatore.
PERCHÈ È INTERESSANTE: la piattaforma di Usermind assicura che i dati siano compatibili, accessibili e azionabili fra team e sistemi, senza il bisogno di effettuare query e questo fornisce alle organizzazioni il contesto necessario per poter costruire applicazioni di successo.

Startup più innovative nel software 2018: Usermind

Veritone

COSA FANNO: intelligenza artificiale.
PERCHÈ È INTERESSANTE: Veritone ha creato una piattaforma che fornisce l’accesso ai suoi motori cognitivi per funzioni come il riconoscimento facciale e degli oggetti, il linguaggio naturale e altro in quello che la compagnia definisce come un sistema operativo per l’AI.

Startup più innovative nel software 2018: Veritone

Postdot Technologies

COSA FANNO: gestione API.
PERCHÈ È INTERESSANTE: più di 3 milioni di sviluppatori stanno utilizzando Postman, l’ambiente per lo sviluppo di API di questa azienda al fine di creare, testare e condividere le API.

Startup più innovative nel software 2018: Get Postman

Kinetica

COSA FANNO: data analytics.
PERCHÈ È INTERESSANTE: si tratta di un fornitore di database di statistiche avanzate che utilizza le GPU per dati e statistiche IoT per generare report in tempo reale in merito a grandi quantità di dati in streaming.

Startup più innovative nel software 2018: Kinetica

Algorithmia

COSA FANNO: marketplace degli algoritmi.
PERCHÈ È INTERESSANTE: l’azienda offre una soluzione enterprise per algoritmi, funzioni e modelli di machine learning che possono funzionare come micro-servizi; ha il supporto di Gradient Ventures, il fondo di venture capital di Google per l’AI.

Startup più innovative nel software 2018: Algorithmia

SLAMcore

COSA FANNO: localizzazione e mappature.
PERCHÈ È INTERESSANTE: questa start-up in stadio iniziale aiuta gli sviluppatori a creare soluzioni di realtà aumentata e realtà virtuale robotica per localizzare, navigare e meglio comprendere i dintorni quando non sono familiari. La compagnia ha il sostegno di Toyota AI Ventures.

Startup più innovative nel software per il 2018: Slamcore

Bonsai

COSA FANNO: sviluppo AI.
PERCHÈ È INTERESSANTE: per le operazioni di business che attraversano mondi sia fisici, che virtuali, la piattaforma di Bonsai rende le librerie di machine learning più facili da gestire per sviluppatori e aziende.

Startup più innovative nel software 2018: Bonsai.ai

Corelight

COSA FANNO: visibilità di rete.
PERCHÈ È INTERESSANTE: questa startup della sicurezza informatica ha creato una soluzione per la visibilità della rete che fornisce ai professionisti della sicurezza delle informazioni visibilità su quello che sta accadendo. I fondatori di questa azienda hanno creato il framework open-source Bro e ancora ne guidano lo sviluppo.

Startup più innovative nel software: Corelight


Le 12 startup più innovative nel software da tenere sott’occhio per il 2018 - Ultima modifica: 2018-01-22T08:40:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

3 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

3 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

4 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

4 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

6 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011