Symantec potrebbe vendere parte del proprio business per più di $ 1 miliardo

Symantec, nota società di cyber security, sta prendendo in considerazione la vendita della propria attività di certificazione di siti web, in un accordo che potrebbe fruttarle più di 1 miliardo di dollari, svincolandola così da Google.

Google aveva già fatto sapere lo scorso marzo di aver avviato delle indagini sul “fallimento” da parte della Symantec nel validare correttamente i certificati che confermerebbero quali siti web siano realmente affidabili. Symantec all’epoca aveva commentato l’intervento da parte di Google definendolo “esagerato e fuorviante”.

La Symantec sta affrontando la vendita potenziale di una divisione con un piccolo numero di aziende e società di equity private, secondo le fonti che hanno richiesto di rimanere riservate. Rimane il fatto che non vi sia alcuna certezza sul fatto che si possa arrivare a un accordo definitivo.

La Corte Suprema del Canada ha stabilito che Google debba eliminare dai risultati delle ricerche i prodotti pirata, ma non solo in Canada, in tutto il mondo. La Symantec ha rifiutato di commentare la decisione e la stessa cosa l’hanno fatta i rappresentanti di Google.

La Symantec ha acquisito la maggior parte della propria attività di certificazione nel 2010 a fronte di un pagamento da 1,28 miliardi di dollari per acquistare l’attività di sicurezza di Verisign Inc. e tale unità vanta ad oggi circa 400 milioni di dollari in entrate.

L’amministratore delegato Greg Clark sta trasformando Mountain View, così come Symantec, riducendo le unità a crescita lenta, spendendo miliardi di dollari in acquisizioni, allontanandosi da servizi di commodity e vendendo lo storage di dati Veritas (operazione avvenuta nel gennaio 2016 a società di equity private del Carlyle Group per 7,4 miliardi di dollari).

La Symantec ha portato a compimento l’acquisizione di LifeLock (per 2,3 miliardi di dollari) nel mese di febbraio, in una mossa che rafforzerà la sicurezza dei consumatori nelle attività commerciali, ma non è tutto: nell’agosto del 2016 è stata acquisita anche la Blue Coat (per $ 4,65 miliardi) così da ampliare la propria linea di prodotti per grandi aziende.


Symantec potrebbe vendere parte del proprio business per più di $ 1 miliardo - Ultima modifica: 2017-07-15T18:00:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011