Tech World ‘17: tutti gli annunci e prototipi di Lenovo

In occasione del terzo summit annuale sull’innovazione Lenovo Tech World che quest’anno si tiene a Shanghai, introdotto dal keynote di Yuanqing Yang, Chairman and CEO Lenovo, Lenovo ha presentato la propria visione per il futuro dedicando una parte significativa del summit all’Intelligenza Artificiale (AI) e ha mostrato come i dispositivi abilitati con AI possano rendere la vita migliore. I prototipi continuano ad essere una parte importante del processo di R&S di Lenovo, perché consentono di esplorare e spingere l’innovazione oltre i confini.

Ecco alcuni dei concept di prodotto presentati durante Lenovo Tech World.

Lenovo CAVA

CAVA è un nuovo prototipo di assistente virtuale presentato al Tech World. Utilizza sistemi di riconoscimento del volto basati su apprendimento e tecnologie di comprensione del linguaggio naturale per la gestione degli appuntamenti in calendario sulla base delle abitudini dell’utente. CAVA è in grado di riconoscere il significato di un messaggio e dare indicazioni sugli appuntamenti in calendario. Ad esempio, può suggerire quando partire per un appuntamento analizzando i dati meteo e traffico.

Daystar al Tech World

daystar è un display ottico con un’unità di elaborazione visiva indipendente e lenti superficiali con un campo visivo a 40 gradi. Utilizzando la piattaforma di sviluppo Lenovo AR, è possibile utilizzare daystAR per creare applicazioni per una vasta gamma di settori. Con servizi come Cloud Object Recognition, assistenza remota, interazione multiplayer e Content Manager 3D, è possibile eseguire la scansione, il caricamento e la modifica di contenuti 3D attraverso la piattaforma

SmartVest

SmartVest promette di rendere più facile la gestione della salute cardiaca. È un concept di “abbigliamento a tessuto intelligente” (“smart clothing garment”) capace di monitorare 24 ore su 24 il battito cardiaco grazie a dieci sensori integrati nei tessuti attraverso i quali potrà registrare l’ECG (elettrocardiogramma) in maniera precisa e costante. Grazie a questo dispositivo, sarà possibile anche identificare immediatamente eventuali tachicardie, una fibrillazione atriale oppure altre anomalie dell’attività cardiaca in tempo reale 24 ore al giorno.

Xiaole

La piattaforma Xiaole è la più recente innovazione di Lenovo che sfrutta l’AI in ambito business per il servizio clienti. La piattaforma apprende costantemente dalle conversazioni con i clienti ed elabora soluzioni di assistenza per fornire un’esperienza utente personalizzata 24 ore al giorno. Xiaole aiuta a risolvere problemi tecnici che i clienti possono incontrare con un dispositivo.

Oggi esistono molti altoparlanti intelligenti che forniscono solo servizi vocali. Lenovo ha sviluppato SmartCast+, un altoparlante intelligente e interattivo per fare di più – riconosce i suoni, gli oggetti e trasmette le esperienze in Realtà Aumentata (AR). Trasforma l’apprendimento in un’esperienza divertente e immersiva grazie a una funzionalità che permette ai bambini di imparare le lingue (nella versione presentata è disponibile la lingua cinese) con le fiabe, proiettando le illustrazioni e i sottotitoli durante l’ascolto della lezione.

Questi prototipi mostrano come le possibilità offerte dall’AI siano illimitate, per tanti settori, e l’opportunità di associare i big data con l’AI sia fondamentale per rendere il mondo sempre più intelligente e più connesso.

Yuanqing Yang, Chairman and CEO Lenovo, durante il keynote ha affermato: “Lenovo è nota come leader nel mercato PC in tutto il mondo. In futuro, continueremo a concentrarci sui PC, ma nel senso più ampio di tutti i dispositivi di personal computing. Aggiungeremo valore in termini di connettività e personal cloud a dispositivi esistenti come gli smartphone. E svilupperemo nuovi dispositivi in grado di fornire contenuti e servizi con tecnologia interattiva attraverso il linguaggio naturale e AR/VR. Inoltre forniremo servizi personalizzati di computing e cloud”.


Tech World ‘17: tutti gli annunci e prototipi di Lenovo - Ultima modifica: 2017-07-21T12:00:50+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011