Tecnologia green , come far progredire il mondo senza prosciugare il pianeta

La tecnologia green ci ha portato ben oltre le limitazioni degli approcci scientifici tradizionali e sta già affrontando le sfide più difficili dell’umanità a livelli che non abbiamo mai sperimentato prima. Intelligenza artificiale (AI), machine learning e supercomputing sono già utilizzati in ambiti molto diversi, dalla medicina all’agronomia. In un mondo caratterizzato da una popolazione in aumento e da risorse limitate, è importante lavorare a un modello di sviluppo sostenibile.

Alessandro De Bartolo, Lenovo

Tecnologia green e data center

Nel settore dei Data Center, la sostenibilità deve essere d’ora in avanti parte integrante della strategia progettuale di ogni struttura. Chi riuscirà a raggiungere l’equilibrio tra aumento delle prestazioni e riduzione dei consumi energetici, assegnando la priorità a una strategia di dati green che dia impulso al progresso dell’umanità, si troverà davanti a tutti gli altri.
I cambiamenti climatici sono diventati una sfida importante per le aziende di tutto il mondo, ed è positivo vedere come numerosi operatori stiano già includendo la sostenibilità nell’evoluzione delle rispettive strategie di Data Center.

Minimizzare il nostro impatto

Lenovo sta lavorando a diversi progetti improntati alla sostenibilità e alla tecnologia green .
In Italia, il Cineca di Bologna è sede del Supercomputer Marconi, progettato congiuntamente da Lenovo e dal Cineca, che offre alla comunità scientifica un sistema di HPC allo stato dell’arte ed energeticamente efficiente. Nell’ambito della collaborazione fra Lenovo e il Cineca, è stato inoltre recentemente annunciato Cresco6, estensione del progetto Marconi e sviluppato in collaborazione con l’ENEA, che fornisce servizi di calcolo agli scienziati che studiano la fisica della fusione nucleare e la fisica del plasma, in vista di importanti sviluppi nel campo della produzione efficiente e pulita di energia.
Altrove, a Monaco di Baviera, il Leibniz-Rechenzentrum (LRZ) è un centro di supercomputer che collabora con Lenovo per contenere i propri consumi energetici. L’utilizzo dell’innovativo sistema di raffreddamento ad acqua di Lenovo per canalizzare acqua non refrigerata direttamente verso la CPU ha permesso al LRZ di ridurre i consumi del 40% senza sacrificare la potenza di calcolo.
Grazie ai nodi ThinkSystem di Lenovo, anche il Barcelona Supercomputing Centre ha raggiunto il punto di equilibrio di un supercomputer più efficiente in termini energetici e contemporaneamente dieci volte più potente del suo predecessore. Questa potenza di calcolo permette agli scienziati di perseguire alcuni progetti rivoluzionari conservando un approccio green.
La danese Vestas utilizza capacità avanzate di analisi dei dati e simulazione per collocare meglio le turbine eoliche allo scopo di ottenere una produzione di energia ottimale. Il flusso delle analisi dei dati e delle simulazioni viene infatti trasformato in informazioni per ottimizzare l’energia eolica sostenibile.

Assumersi la responsabilità

Esiste certamente un’esigenza di portare a termine progetti tecnologici capaci di cambiare la vita, e l’umanità non può progredire senza di essi. Tuttavia questi esempi sottolineano come sia possibile rispondere a queste sfide senza prosciugare le risorse del pianeta.


Tecnologia green , come far progredire il mondo senza prosciugare il pianeta - Ultima modifica: 2018-08-01T07:10:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011