SpaceX porta nello spazio il Telescopio TESS della NASA

SpaceX porta nello spazio il Telescopio TESS della NASA e fa atterrare con successo il suo razzo Falcon 9. SpaceX ha trasportato e rilasciato con successo nell’alta orbita terrestre il nuovo Telescopio TESS della NASA per la caccia ai pianeti extrasolari. Da lì, otterrà un aiuto gravitazionale dalla luna ed entrerà in un’orbita ampia, iniziando la sua missione. Nel frattempo, tornando in superficie, il primo stadio del Falcon 9 è atterrato con successo sulla nave drone “Of Course I Still Love You”.

Telescopio TESS della NASA alla ricerca di nuovi pianeti

Questo è l’ottavo lancio di quest’anno e la ventiquattresima volta che SpaceX ha fatto atterrare il primo stadio di Falcon 9, cioè la parte del razzo che lo spinge fuori dall’atmosfera. Anche se il piano è quello di catturare la porzione che cade in un “guantone da presa gigante”, come una volta lo descrisse Elon Musk, la barca è attualmente nell’Oceano Pacifico e questo lancio si è svolto sull’Atlantico.

SpaceX si prepara dopo il lancio del Telescopio TESS della NASA

È previsto che questo razzo, dopo essere stato ovviamente ispezionato e rinnovato, venga riutilizzato a giugno per la prossima missione di rifornimento della ISS che SpaceX sta realizzando. Presto questa generazione di Falcon 9s sarà abbandonata tuttavia, perché, a breve, SpaceX lancerà la sua quinta generazione di Falcon 9s (il “Block 5”), con una varietà di miglioramenti, in primis per la riusabilità. Il primo lancio di questo nuovo tipo di razzo è previsto per l’inizio della prossima settimana.

Telescopio TESS della NASA

Il Telescopio TESS è stato inserito in orbita in maniera corretta e ora tocca alla NASA di aggiustare ulteriormente l’orbita, in modo da ottenere la spinta lunare necessaria. Ci vorrà un po’ di tempo, ma possiamo aspettarci che i dati dal satellite arriveranno presto (cioè entro poche settimane o mesi).


SpaceX porta nello spazio il Telescopio TESS della NASA - Ultima modifica: 2018-04-20T06:21:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011