Hyperloop, arriva in Italia il treno super veloce che viaggia a 1.200 km/h?

Si chiama Hyperloop, ed è treno super veloce a levitazione magnetica ideato niente meno che da Elon Musk. La sua prima tratta  al pubblico è attesa a Dubai per Expo 2020. Ma la notizia entusiasmante è presto potrebbe diventare realtà anche in Italia. E il tutto potrebbe essere possibile grazie a Gabriele “Bibop”  Gresta, fondatore e presidente di Hyperloop Transportation Technologies, conosciuta anche come HyperloopTT, la multinazionale che dal 2013 punta a realizzare in giro per il mondo il nuovo treno. Gresta ha presentato a Roma una nuova società che vuole realizzare in Italia il treno che viaggia a 1.200 km orari. E di cui lui stesso sarebbe azionista  conferendovi anche i progetti di Hyperloop già realizzati all’estero.

Treno super veloce Hyperloop, la tecnologia

Hyperloop è un treno speciale che sfrutta una particolare tecnologia chiamata “vactrain” (letteralmente “treno sottovuoto”). Il convoglio è costituito da un unico vagone dalle sembianze futuristiche, che si sposta all’interno di un tunnel nel quale viene creato un vuoto d’aria. Il treno, libero da qualsiasi forma di attrito, si muove per levitazione magnetica in modo estremamente rapido ed economico. Qualora il progetto dovesse andare in porto, sarà possibile percorrere la tratta Roma-Milano in appena 25 minuti. Una vera rivoluzione.

Il nuovo treno verrebbe realizzato direttamente lungo i binari e le strade esistenti, nei corridoi di 20 metri che i gestori ferroviari hanno già in concessione a fianco delle attuali linee, oppure scavando sotto il terreno. I primi studi di fattibilità saranno annunciati il 20 febbraio.

Fondata in California nel 2013 da Gresta e altri partner, HyperloopTT conta più di 800 ingegneri, creativi ed esperti in tecnologia suddivisi in 52 team multidisciplinari e 50 partner tra aziende e università. Hyperloop Italia​ avrà una sede istituzionale a Roma e una sede operativa a Milano. E il nuovo team italiano​ è già al lavoro su 6 progetti, a cui seguiranno altrettanti studi di fattibilità, da realizzare sul territorio italiano in tre regioni del Nord e tre del Sud Italia.


Hyperloop, arriva in Italia il treno super veloce che viaggia a 1.200 km/h? - Ultima modifica: 2020-01-30T10:30:57+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011