Nokia 400 4G, un cellulare a tasti fisici con Android?

Solo pochi mesi fa era circolato in rete un video che mostrava un feature phone di Nokia “pilotato” da Android. Una clip che aveva fatto scalpore poiché i feature phone di Nokia sono di norma basati su KaiOS, il sistema operativo proprietario sviluppato per questo genere di telefoni. Ma a quanto pare il primo cellulare con sistema operativo Android potrebbe essere il Nokia 400 4G che è stato recentemente certificato dalla Wi-Fi Alliance. Alla voce sistema operativo si legge una dicitura GAFP. Sigla che dovrebbe far riferimento a una versione del sistema operativo di Google pensata per essere utilizzata su questa categoria di dispositivi. Si tratta infatti di un “OS” sviluppato da Google che si basa su Android, personalizzato appositamente per i vecchi telefonini con tastiera fisica.

Se così fosse, grazie alla presenza del sistema operativo made in Google, personalizzato appositamente per i telefonini, il Nokia 400 avrebbe a bordo tutte le Google Apps (Chrome, Gmail, Maps) e supporterebbe app popolari come WhatsApp e Facebook. Proprio la dicitura GAFP potrebbe essere l’acronimo di “Google Apps on Feature Phone“, ovvero di una particolare variante di Android pensata per girare su telefoni muniti di un hardware molto basic.

C’è da sottolineare quanto la certificazione della Wi-Fi Alliance non dia modo di capire quando effettivamente l’azienda finlandese presenterà il nuovo Nokia 400 4G. È probabile che avremo modo di vederlo già dal prossimo MWC 2020 di Barcellona, ma non vi è conferma.

La cosa certa è che Big G dunque sarebbe pronto a contrastare KaiOS, utilizzato sui feature phone. Al momento non è chiaro in che modo precisamente Android potrebbe funzionare su un telefono del genere. Molte applicazioni sono infatti state sviluppate e pensate per un dispositivo touchscreen, caratteristica assente sui feature phone che sono dotati di tasti fisici.

 


Nokia 400 4G, un cellulare a tasti fisici con Android? - Ultima modifica: 2020-01-30T08:30:57+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Europol ha raccolto in segreto dati su milioni di europei con l’AI: il programma che nessuno doveva scoprire

Europol ha sviluppato per anni un programma di intelligenza artificiale alimentato da dati massivi sui…

19 ore ago

Il Papa sull’AI: il discernimento morale che manca alla tecnologia

Papa Leone XIV lancia un appello inaspettato all’industria dell’intelligenza artificiale: “Coltivate il discernimento morale, l’innovazione…

22 ore ago

AI for Humans: la tecnologia umana di BlueIT diretta dagli studi TV RAI

Dagli studi RAI, BlueIT presenta AI for Humans: un viaggio nella parte più umana dell’intelligenza…

5 giorni ago

Pechino vieta i chip AI stranieri nei data center pubblici: la muraglia cinese del silicio

La Cina vieta i chip AI esteri nei progetti pubblici: una decisione strategica che punta…

7 giorni ago

Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona

Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…

7 giorni ago

Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”

La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011