Categories: Hardware & Software

Una fotocamera… stellare


Astronomi e appassionati potranno immortalare nebulose e dettagli di ammassi stellari con la nuova EOS 60Da di Canon. Con il suo potente sensore CMOS (APS-C) da 18 megapixel, a basso contenuto di rumore, promette immagini nitide e ad alto contrasto di molti oggetti astronomici.

Se sognate di immortalare una stella o un pianeta nel nero della notte, potete farlo grazie al filtro a infrarossi modificato appositamente, che offre circa tre volte più trasparenza nei confronti della gamma Hα rispetto alla EOS 60D da cui deriva. Questo consente di catturare immagini nitide e chiare di colore rossastro e nebulose diffuse in modo decisamente più efficace del modello precedente.

Lo schermo è un LCD Clear View da 3,0 pollici, con 1.040.000 punti per una messa a fuoco dettagliate. Il sistema flip-out ad angolazione variabile permette di scattare in condizioni confortevoli anche quando la fotocamera è montata su un telescopio tramite un accessorio apposito. Per osservare il cielo notturno in compagnia, la Canon EOS 60Da può essere collegata al televisore e impostata in modalità Live View. Sempre in questa modalità, si può attivare lo scatto silenzioso per eliminare ogni vibrazione indotta, soprattutto quando si lavora con un super-teleobiettivo EF o sul telescopio.

La sensibilità ISO arriva fino a 6400, espandibile a 12.800. La messa a fuoco automatica è a 9 punti a croce e le immagini possono essere registrate in RAW, JPEG e RAW + JPEG.

EOS 60Da viene fornita inoltre del RA-E3 Remote Controller Adapter, che consente di collegare un telecomando temporizzatore Timer Remote come il TC-80N3 (opzionale), ideale per controllare le esposizioni superiori ai 30 secondi di tempo, così come per catturare una serie di esposizioni consecutive utili durante la post-elaborazione per una migliore qualità dell’immagine.

In dotazione è invece l’adattatore AC che permette alla fotocamera di essere alimenta tramite la presa di corrente. Funzionalità utile soprattutto per esposizioni lunghe e per la registrazione video.

Per andare a caccia di galassie e immortalarle con una EOS 60Da, il prezzo da pagare è di circa 1.500 dollari (prezzo ufficiale). Non resta che attendere le offerte dei selezionati rivenditori italiani a cui Canon affiderà questo prodotto specializzato, dalla fine del mese.


Una fotocamera… stellare - Ultima modifica: 2012-04-14T07:44:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

16 ore ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

18 ore ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

18 ore ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011