La Vespa elettrica Piaggio in arrivo nel 2018: le caratteristiche

A distanza di un anno dalle prime dichiarazioni in merito allo sviluppo di una Vespa elettrica , Piaggio, durante l’EICMA di Milano, ha fornito, a parte per il prezzo, tutte le informazioni relative all’atteso scooter.

Vespa elettrica quando esce

Non esiste ancora una data precisa di lancio, ma la nuova Vespa elettrica sarà disponibile nel corso del 2018 e i fan dello storico marchio potranno preordinarla in primavera.

Vespa elettrica autonomia

La Vespa Elettrica avrà un’autonomia di 100 km. circa, anche se, come per la maggior parte dei veicoli elettrici, la distanza percorribile cambierà in base allo stile di guida: si tratta di una distanza percorribile decente per una batteria contenuta in un involucro di modeste dimensioni, anche se comunque tre volte meno rispetto alla Vespa Primavera, uno degli scooter più convenienti della linea attuale della società.

Vespa elettrica prestazioni

Piaggio afferma che la Vespa Elettrica dovrebbe avere prestazioni superiori a uno scooter da 50 cc, ma, anche se è probabile che sia vero, considerando il tipo di accelerazione che si ottiene normalmente con i motori elettrici, è anche normale che questo avvenga a scapito dell’autonomia in chilometri percorribili e questa è probabilmente la ragione dell’affermazione di Piaggio in merito a come lo scooter sia “perfetto per ambienti urbani”.

La durata delle batterie della Vespa elettrica

Quattro ore di carica tramite una “presa di corrente normale da muro” dovrebbero essere sufficienti a ricaricare completamente le batterie, in base a quanto detto da Piaggio. L’azienda afferma che la batteria dovrebbe avere una durata di circa 10 anni, o fra i 50.000 e i 70.000 km di utilizzo e che, dopo 1000 cicli di carica, lo scooter avrà solo l’80 per cento della sua originale capacità. Non è ancora stato specificato se le batterie saranno sostituibili o meno.

Vespa Elettrica X la versione ibrida

Per coloro che sono particolarmente interessati al range chilometrico d’utilizzo, verrà lanciata anche una versione ibrida, denominata Elettrica X, dotata di un’autonomia di 200 km.

Vespa elettrica caratteristiche

Sotto l’aspetto della dotazione tecnologica, la Vespa Elettrica disporrà di un display a colori TFT da 4,3 pollici sul manubrio per mostrare informazioni come la velocità, la distanza percorsa e il livello di carica. Un’app Vespa Elettrica consentirà inoltre agli utenti di connettersi allo scooter tramite Bluetooth in modo che lo scooter possa gestir i messaggi e le telefonate in arrivo; l’applicazione sarà inoltre in grado di trasmettere informazioni diagnostiche sullo scooter e di localizzarlo su una mappa.

Il display della Vespa elettrica Piaggio

Gli utenti saranno anche in grado di attivare un assistente vocale del telefono e di controllare la musica, a condizione che abbiano un casco compatibile Bluetooth. Con la nuova Vespa verrà lanciato anche un casco speciale equipaggiato con altoparlanti Bluetooth integrati e un microfono per corredare le funzioni della nuova Elettrica.

7 colori per la Vespa elettrica

Nelle immagini fornite alla stampa, Piaggio mostra lo stesso scooter argentato corredato di una finitura blu elettrica, ma l’azienda afferma che gli acquirenti saranno in grado di personalizzare il veicolo, optando fra sette colori diversi. L’Elettrica X, viene mostrata corredata di una linea giallo-arancio.

Sulla carta, l’Elettrica sembra un essere un prodotto solido ed efficiente del più famoso marchio di scooter al mondo. La distanza percorribile con lo scooter e la potenza sono paragonabili agli scooter elettrici attualmente disponibili più in voga, e il design non sacrifica le linee riconoscibili e apprezzate dei modelli Vespa abituali.

Vespa elettrica Prezzo

Il prezzo non è ancora stato svelato, anche se l’Elettrica probabilmente sarà abbastanza costosa per via della forza del marchio storico.


La Vespa elettrica Piaggio in arrivo nel 2018: le caratteristiche - Ultima modifica: 2017-11-09T16:16:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011