Videogiochi in streaming, Netflix li potrebbe offrire dal 2022

I videogiochi in streaming secondo quanto riportato da Bloomberg potrebbero coinvolgere Netflix, pronto a fare il grande passo con un offerta dedicata. E la questione si fa più concreta se ad essere assunto dalla società statunitense operante nella distribuzione via internet di film è un certo Mike Verdu, ex di Oculus, Electronic Arts, Kabam, Zynga e Atari per guidare il suo nuovo impegno videoludico.

La notizia, anticipata da Bloomberg, è stata confermata da un portavoce di Netflix. Verdu entra nell’organigramma come vicepresidente dello sviluppo videogiochi e riporterà direttamente al COO Greg Peters.

L’idea, riportata da Bloomberg, è di offrire videogiochi insieme ai vari prodotti video presenti nell’offerta classica di Netflix a partire già dal 2022. Si tratterebbe di una nuova sezione da affiancare a quelle video e, secondo una fonte interna interpellata dalla testata giornalistica, la compagnia non avrebbe intenzione di incrementare il prezzo dell’abbonamento per includere anche i videogiochi, almeno inizialmente.

In sostanza i giochi andrebbero semplicemente ad arricchire l’offerta già esistente, senza andare a costituire un abbonamento parallelo aggiuntivo ma integrandosi con l’attuale programmazione dei contenuti video da parte di Netflix.

Rimane al momento da capire in che forma e modo i giochi verranno offerti, se in streaming “alla Google Stadia” o sotto altra forma. Sarà interessante vedere se il servizio offrirà sia produzione interne che esterne, e se si tratterà di contenuti legati alle serie TV o ai film oppure anche di giochi totalmente slegati da quell’offerta.

Netflix in realtà si è già avvicinata al mondo del gaming, seppur sporadicamente, con titoli come Stranger Things, Carmen SanDiego e The 3% Challenge, ma non va dimenticato anche Black Mirror: Bandersnatch, uno show televisivo interattivo in cui il pubblico doveva fare delle scelte relative alla trama per influenzare la storia.

L’obiettivo della società statunitense è quello di guadagnare nuovi abbonati e preservare quelli esistenti. Ma nonostante l’industria videoludica abbia raggiunto un giro d’affari di 175 miliardi di dollari secondo Newzoo, per Netflix non sarà facile vincere questa sfida.

Foto di amrothman da Pixabay


Videogiochi in streaming, Netflix li potrebbe offrire dal 2022 - Ultima modifica: 2021-07-15T11:02:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011