10 cose da fare e da non fare ad EXPO 2015

1) Non andate in auto. I parcheggi son lontani dal sito espositivo. Una volta lasciata l’auto bisogna comunque prendere una navetta. C’è solo un parcheggio abbastanza vicino, quello di Roserio, ma le indicazioni sono scarse e raggiungerlo è un’avventura. Se seguite le indicazioni per i parcheggi in autostrada tenderanno a portarvi al parcheggio Merlata, che però è solo per autobus e taxi. Meglio la Metro o il treno.

2) Studiate la cartina prima di andare. Se si sbaglia strada o ingresso tocca poi camminare parecchio. Se studiate la cartina prima di andare eviterete lunghe passeggiate a vuoto. Inoltre se ve la cavate con le cartina e siete ben organizzati risparmierete tempo e fatica. Potreste arrivare ad Expo con la Metro, prendere la Navetta People Mover nella rotonda antistante, scendere alla fermata 8 ed entrare dall’ingresso sud facendo pochi passi a piedi.

3) Preparatevi a camminare. Non solo il sito di Expo è lungo 2 km per 1 milione di metri quadrati, ma se arrivate con la Metro vi aspetta un quarto d’ora di cammino prima di entrare veramente in Expo. Se avete bambini piccoli al seguito o anziani tenetene conto, anche perché al ritorno la passerella che collega Expo alla fermata della Metro è in salita.

4) Visitate il padiglione Slovenia. Regalano un ottimo sale.

5) Andate allo spazio Toscana. Tra gli spazi delle regioni italiane merita una segnalazione quello della Toscana, per la bellezza della mostra e anche perché regalano, in una bella scatolina rossa, una fragranza per la casa che profuma di bosco e spezie.

6) Visitate subito il Padiglione Italia. Padiglione Italia è una meraviglia, le stanze degli specchi caleidoscopici proiettano quanto di più bello c’è nel nostro paese e le immagini vengono moltiplicate dagli specchi, una delle attrazioni più belle dell’Expo. Se ci andate subito avrete il tempo di fare la coda, può esserci.

7) Fermatevi davanti al Padiglione del Turkmenistan . Se non stanno ballando e cantando lo faranno entro pochi minuti. Sono tra i più attivi, loro in Expo ci credono con tutte le loro forze e lo dimostrano con tutta l’energia che hanno.

8) Rimanete fin quando viene sera. L’albero della vita, accanto al Padiglione Italia è un portento d’arte e tecnologia dà il meglio di sé quando fa buio.

9) Attenzione agli orari. Expo chiude alle ore 23 (con ingresso fino alle ore 22), ma molti padiglioni chiudono prima, tanti intorno alle 20. Se avete scelto il biglietto serale ( 5 euro con ingresso dalle 19) tenetene conto.

10) Tornate una seconda volta. Anche se avete programmato la visita, studiato i percorsi e vi siete armati di buona volontà un giorno non basta per visitare tutto Expo, provare i ristoranti e partecipare alle varie attrazioni, mettete in conto un’altra visita, apprezzerete dettagli nuovi.

 

10 cose da fare ad EXPO
Ballerini del Turkmenistan
Padiglione Italia, interno

10 cose da fare e da non fare ad EXPO 2015 - Ultima modifica: 2015-05-06T11:58:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

2 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

4 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

5 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

5 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

5 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011