Ogni casa sarà una piccola centrale elettrica, almeno questo è la previsione dell’economista Jeremy Rifkin. Ognuno produrrà la propria energia e la rete elettrica sarà come Internet: ogni utente sarà anche un produttore, come oggi produciamo contenuti per Internet domani produrremo energia per la grande rete elettrica .
Prima di allora diventeremo degli accumulatori di energia, questa è l’idea di Elon Musk, che dopo aver rivoluzionato il settore auto con la tesla lancia Tesla Powerwall un accumulatore di energia elettrica per la casa. In pratica una gigantesca batteria che accumula elettricità a 400 volt, in due versioni da 10 KWh e da 7kWh. L’idea è che possa alimentare tutta la casa durante i blackout ma soprattutto che possa immagazzinare energia quando costa meno (di notte) o conservare quella in eccesso prodotta dai pannelli solari.
Con tutta l’energia accumulata dal Powerwall si può alimentare una TV per 30 ore, o ricaricare l’iPhone quasi 1.000 volte.
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011