False informazioni sul coronavirus: Facebook apre alle pubblicità gratis

Qualcuno l’ha definita la prima epidemia al tempo dei social network e in parte è vero. Infatti, anche se non è la prima volta che un virus si propaga in diversi Paesi dall’esistenza di Facebook & Co, la diffusione dell’hashtag #coronavirus non ha paragoni. E proprio dai social network arrivano le prime mosse per combattere le false informazioni sul coronavirus. Facebook sta permettendo all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) di fare pubblicità gratuita nel tentativo di combattere la disinformazione sull’epidemia globale di coronavirus, offrendo spazi per contrastare la circolazione di notizie false sul social network.

Nuovo decreto Coronavirus: Lombardia e 14 province chiuse

Lo ha scritto il Ceo della società, Mark Zuckerberg, in un lungo post che nel sunto afferma: “Stiamo fornendo all’Oms tutte le pubblicità gratuite di cui ha bisogno per rispondere al coronavirus, insieme ad altri tipi di supporto”, ha scritto Zuckerberg. Chi cercherà la parola coronavirus su Facebook, ha spiegato, vedrà un pop-up che lo indirizzerà all’Oms o all’autorità sanitaria locale per le ultime informazioni”. 

Zuckerberg ha anche fatto notare che Facebook sta lavorando con i ministeri e le organizzazioni sanitarie di vari paesi tra cui il CDC e l’UNICEF e prevede di assegnare crediti pubblicitari anche ad altri gruppi dichiarando guerra a bufale e disinformazione dannosa: “Stiamo rimuovendo notizie false e teorie del complotto che sono state contrassegnate dalle principali organizzazioni sanitarie globali“, ha evidenziato.  Inoltre “stiamo anche impedendo alle persone di pubblicare annunci pubblicitari che tentano di sfruttare la situazione, ad esempio sostenendo che il loro prodotto può curare la malattia“.

Negli Stati Uniti anche il Dipartimento di Stato si era mosso nei giorni scorsi per analizzare teorie cospirative e di complotto manifestatesi sui social, in primis Twitter. Per quanto riguarda Facebook ricordiamo invece anche la cancellazione dell’evento degli sviluppatori, l’F8. A ruota anche Google ha detto stop al suo evento I / O


False informazioni sul coronavirus: Facebook apre alle pubblicità gratis - Ultima modifica: 2020-03-05T08:30:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

10 ore ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

12 ore ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

12 ore ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011