Social Network

Instagram Stories, novità per quelle di 60 secondi

Le Instagram Stories sono una delle funzioni a cui la piattaforma social tiene di più e che attualmente cerca di migliorare con costante attenzione. Le video stories sono infatti il formato preferito dagli utenti, consentono a Instagram di tentare di arginare il fenomeno TikTok (insieme ai Reel) e proprio per questo meritano di essere continuamente migliorate e innovate.

D’altra parte Instagram cura in modo particolare i video. Pensiamo, ad esempio, ad una delle novità introdotte di recente e che riguarda proprio i Reel. Tutti i post video pubblicati su Instagram, con durata inferiore ai 15 minuti infatti, vengono trasformati automaticamente in Reel e finiscono in quel feed (ne avevamo parlato in questo articolo).

Novità sulle Instagram Stories

La novità di cui si parla oggi, invece, riguarda le Instagram Stories la cui durata è inferiore ai 60 secondi. A riportarla il sito TechCrunch, secondo cui Instagram starebbe implementando la possibilità di caricare stories più lunghe di 15 secondi senza alcuna interruzione. Nella pratica avverrà ciò: quando un utente posterà una stories lunga meno di 60 secondi, questa non verrà più scomposta in stories da 15 secondi al massimo ciascuna come avviene oggi ma sarà caricata interamente, quindi senza nessuno stacco tra una stories e l’altra.

In realtà, questa possibilità è già stata rilasciata da Instagram e a breve dovrebbe essere messa a disposizione degli utenti di tutto il mondo. Chi vorrà postare Instagram Stories più brevi, dovrà evidentemente affidarsi al tool di video editing.

Tutte le recenti novità per i video su Instagram

Come anticipato, Instagram è particolarmente attenta alla cura dei video proprio perché, ormai, è fortemente orientata a questa tipologia di contenuto. Nello scorso mese di giugno, ad esempio, il social ha introdotto il supporto ai Reel più lunghi (fino a 90 secondi, contro i precedenti 60) e ha appunto concesso l’inserimento automatico nei Reel dei video lunghi fino a 15 minuti. Senza contare il lancio di Reel a schermo intero, stile TikTok. Uno sforzo sempre maggiore per una piattaforma social che nel 2022 si aspetta di raddoppiare i video pubblicati sul proprio network. Insomma, il formato del presente e ancor più del futuro sarà quello video, poco importa se breve, brevissimo o lungo.

Immagine: Pexels


Instagram Stories, novità per quelle di 60 secondi - Ultima modifica: 2022-09-27T07:00:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

1 giorno ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

4 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011