La scienza di Instagram / infografica

Da una ricerca di Dan Zarrella di Hubspot condotta su un campione di circa 1,5 milioni di fotografie e poco più di 500 mila utenti iscritti su Instagram, ecco a voi qualche segreto per imparare a utilizzare in maniera scientifica questo Social Network per ottenere con azioni mirate un numero maggiore di “mi piace” sui vostri post e far salire sempre più il contatore dei followers sul vostro profilo personale.

PIÙ TAG = PIÙ MI PIACE E COMMENTI
Instagram consente fino a 30 tags su ciascuna foto. Dai suoi dati, risulta una correlazione molto alta tra il numero di tags usati su un’immagine e il numero di likes e commenti ottenuti.

IL FILTRO MIGLIORE: NESSUNO
Le foto alle quali non viene applicato nessun filtro (impostazione “Normale” del filtro) hanno il più alto rendimento likes-per-followers, seguito da solo altri tre filtri che superano le prestazioni della media.

LA CALL TO ACTION FUNZIONA
Le foto che riportano nella didascalia le parole “like”, “mi piace” tendono ad avere maggiori like-per-follower di quelle senza. Se nella didascalia scriveremo “commenta”, crescerà il numero di commenti, sembra ovvio, ma funziona così.

DESATURARE LE FOTO
Le fotografie con un basso livello di saturazione hanno generalmente una media maggiore di likes-per-followers rispetto quelle con colori più squillanti.

METTERCI LA FACCIA
Utilizzando un algoritmo di identificazione di volti, Dan è riuscito a scoprire che le immagini con una o più volti hanno un likes-per-followers superiore alle altre di circa il 35%.

TANTI PARTICOLARI, TANTI MI PIACE
Nell’analizzare la redditività dei post, Dan ha calcolato anche il numero di soggetti e bordi presenti nelle foto. Il risultato è stato che le foto con molti oggetti e forme rendono molto di più della media in likes-per-followers rispetto a quelle con un unico soggetto.

I COLORI FREDDI ATTIRANO I MI PIACE
Dan ha rilevato che quelle foto con colori dominanti come i grigi, i blu e i verdi hanno più likes-per-followers di quelle a base di colori caldi come i gialli, gli arancioni e i rosa.

DAI LUCE ALLE TUE FOTO
Dare luminosità alle immagini aiuta la visibilità dei tuoi post. Quelle con maggiore luminanza ricevono più likes-per-followers.


La scienza di Instagram / infografica - Ultima modifica: 2015-09-23T16:46:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011