Terrorismo su Twitter, sospesi 935.000 account

Terrorismo su Twitter : in un post sul blog relativo al Rapporto sulla Trasparenza pubblicato due volte l’anno, il social ha evidenziato, fra le altre informazioni, alcuni numeri sulle azioni volte a combattere gli account legati ad attività terroristiche. Fra quelli sospesi, rientrano account “attivamente coinvolti nella promozione o incitazione alla violenza associata a organizzazioni internazionali riconosciute come terroristiche e account che hanno tentato di eludere precedenti sospensioni.”

Nel 2017 più di 300.000 account sospesi su Twitter per terrorismo

Nella prima metà di quest’anno Twitter ha rimosso quasi 300.000 account che ricadevano in questa fattispecie e, sottolinea il social, il 75% di questi è stato chiuso prima che riuscisse a postare un solo tweet. Le sospensioni di account per quest’anno sono leggermente inferiori rispetto alla seconda metà del 2016, che ha visto la chiusura di 376.000 account. Nel suo recente report, la compagnia ha sottolineato in maniera incisiva il suo impegno nel combattere le attività di account legati al terrorismo, affermando che il 95% delle sospensioni è avvenuto grazie all’intervento dei loro tool e algoritmi e che meno dell’1% è derivato da richieste dirette da istituzioni governative. Il ruolo del governo in eliminare dalla piattaforma i sospettati di terrorismo si ridotto dell’80% rispetto alla seconda metà del 2016.

Le risposte di Twitter al terrorismo digitale

Non è la prima volta che si parla di terrorismo su Twitter. Il social è di recente stata oggetto di critiche in merito alla supposta inadeguatezza della sua risposta ad attività terroristiche e alcuni hanno sostenuto che la piattaforma abbia di fatto contribuito alla crescita di movimenti estremisti violenti. La compagnia, insieme a Facebook e Google, è stata addirittura denunciata dai parenti delle vittime dell’attacco di San Bernardino per inazione e portata in tribunale dalla moglie di un contractor americano ucciso in Giordania, con l’accusa di aver permesso la presenza di sostenitori dell’ISIS sul loro sito. Il parlamento del Regno Unito ha inoltre richiamato Twitter, insieme a Facebook e Google, sostenendo che non abbia agito in maniera sufficientemente incisiva nel ripulire la propria piattaforma dai terroristi. I giganti della tecnologia si sono però uniti e stanno sperimentando nuove soluzioni per contrastare questo fenomeno dilagante e combatterlo in modo incisivo.

Sospesi quasi un milione di account per Terrorismo su Twitter

Nonostante le critiche, Twitter sottolinea nel suo recentissimo rapporto di aver sospeso, a partire dall’agosto del 2015, 935.897 account, sospettati di promozione del terrorismo.

La lotta al terrorismo su Twitter

Di seguito riportiamo un estratto dal blog di Twitter in merito alle attività svolte per contrastare le attività affiliate al terrorismo, come segnalato nel loro rapporto.

“Il continuativo impegno di Twitter nell’eliminare questo tipo di attività dalla nostra piattaforma,” si legge nel post a riguardo, “è giunto a una riduzione dell’80% in account segnalati dai governi, rispetto al periodo del rapporto precedente afferente al periodo dal primo di luglio al 31 dicembre 2016. Da notare come le richieste da parte del governo sono risultate inferiori all’1% delle sospensioni di account per promozione di attività terroristiche, in relazione alla prima metà di quest’anno. Invece il 95% delle sospensioni di account è stato il risultato dei nostri forzi interni volti a combattere questi contenuti, grazie ai nostri strumenti proprietari, partendo da un 74% del precedente rapporto.”


Terrorismo su Twitter, sospesi 935.000 account - Ultima modifica: 2017-09-21T08:00:19+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011