Social Network

Twitch introduce uno strumento per rilevare account sospetti

Twitch, come tutti gli altri social network, è impegnato a contrastare l’attività più o meno fraudolenta di account fake. Chi usa Facebook e Instagram, ad esempio, sa bene quanto i finti account possano essere fastidiosi: oltre a spammare nei commenti, nelle stories e nei messaggi diretti, i fake spesso rappresentano delle vere e proprie serie minacce, spingendosi a truffare o bullizzare online. Insomma, un fenomeno tutt’altro che irrisorio e a cui, almeno per il momento, non è stata trovata alcuna soluzione definitiva.

Lo strumento per rilevare account sospetti su Twitch

Lo strumento messo in piedi da Twitch mira, in particolare, a rilevare gli account sospetti creati per aggirare i divieti imposti sui canali della piattaforma di live streaming. Lo scopo principale di tale strumento, chiamato proprio Rilevamento utenti sospetti, è quello di limitare il fenomeno delle molestie, a quanto pare alquanto preoccupante sul social. Come ha spiegato lo stesso Twitch, lo strumento è in grado di identificare gli utenti sospetti grazie alla rilevazione di determinati segnali. A tal proposito, il social è rimasto piuttosto vago in merito alla tipologia dei segnali che portano all’eventuale contrassegno dell’account come probabile o possibile evasore del divieto del canale, anche se uno dei criteri potrebbe essere quello di confrontare l’account con altri che in passato sono stati bannati, onde capirne il comportamento. Un atteggiamento comprensibile: evitando di accennare troppo ai criteri che fanno scattare “l’allarme”, la piattaforma potrebbe contare su una maggiore efficacia dello strumento. Una volta bollato l’account come probabile o possibile evasore, Twitch agisce in base alle necessità.

Cosa succede agli account ritenuti sospetti

In base alla suddivisione tra probabili e possibili evasori di ban all’interno dei canali, Twitch adotta soluzioni diverse. Nel caso in cui un utente venga giudicato probabile evasore, i suoi messaggi verranno bloccati e non visualizzati in chat, in modo tale che gli altri utenti non possano accorgersi di ciò che sta scrivendo. Chi invece viene considerato possibile evasore avrà sì la possibilità di mostrare i propri messaggi in chat ma verrà segnalato sia allo streamer sia ai moderatori, che potrebbero decidere di limitarne l’attività sul canale.

Due precisazioni sono state date in merito. La prima riguarda il fatto che gli utenti possono decidere di disattivare lo strumento di rilevamento degli utenti sospetti. La seconda sottolinea come i messaggi nascosti agli utenti che seguono il canale continuano a essere ben visibili a streamer e moderatori e che, almeno per il momento, non c’è modo di modificare questa soluzione.

immagine: blog.twitch.tv


Twitch introduce uno strumento per rilevare account sospetti - Ultima modifica: 2021-12-03T08:33:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 ore ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

1 giorno ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

4 giorni ago

European Accessibility Act: l’accessibilità digitale entra in una nuova fase in Europa

Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e le nuove regole WCAG, cresce l’attenzione verso…

6 giorni ago

PMI normative AI: come prepararsi alle nuove norme AI, Guida Completa 2025

PMI normative AI: scopri come preparare la tua PMI alle normative AI 2025. AI Act…

6 giorni ago

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011