Twitter, nuova interfaccia web semplificata

Twitter, nuova interfaccia web semplificata, in arrivo ed è già disponibile per alcuni utenti. Metterà a disposizione anche un pulsante per gli emoji e scorciatoie da tastiera.

Dopo i cambiamenti nella timeline introdotti a dicembre, è il momento di prepararsi a un Twitter che apparirà molto diverso sul web nel prossimo futuro. Il social network ha iniziato a implementare una redesign web, già anticipato a parole, che, per i principianti, vanta un aspetto molto più semplice.

La nuova interfaccia web di Twitter

La visualizzazione a tre colonne è stata abbandonata, nella nuova interfaccia Twitter, a favore di un layout a due colonne più semplice. Ma le modifiche introdotte nella nuoca interfaccia web non sono solo estetiche.

Per cominciare, alcune attività di base saranno più veloci: le scorciatoie da tastiera aiuteranno a muoversi senza clic del mouse e un pulsante emoji dedicato potrà essere usato per aggiungere emoticon ai tweet. Sarà, inoltre, disponibile una sezione di trend aggiornata per le volte in cui si desidera monitorare le tendenze per risultare “più sofisticati”.

La modifica non sembra includere alcuni dei grandi aggiornamenti di Twitter menzionati di recente, come gli aggiornamenti di stato e non c’è un pulsante di modifica. Tuttavia, è degno di nota il fatto che Twitter stia dando una revisione al proprio client web dopo aver concentrato così tanto la propria attenzione sugli utenti di dispositivi mobili.

Quando sarà disponibile la nuova interfaccia web di Twitter

Quando sarà possibile effettivamente disporre della novità è un’altra questione. Al momento, il redesign è limitato solo a una parte del pubblico. Potrebbe volerci un po’ prima che il restyling divenga più ampiamente disponibile.


Twitter, nuova interfaccia web semplificata - Ultima modifica: 2019-01-23T15:28:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

SmartFAB vince l’EIT Award 2025 con il Digital Twin umano-centrico

SmartFAB ha vinto l’EIT Innovation Award 2025, la sua soluzione trasforma le fabbriche con un…

3 giorni ago

AI for Humans: la tecnologia umana di BlueIT diretta dagli studi TV RAI

Dagli studi RAI, BlueIT presenta AI for Humans: un viaggio nella parte più umana dell’intelligenza…

3 giorni ago

EIT Innovation Awards 2025: L’Europa celebra l’eccellenza nell’innovazione a Budapest

Gli EIT Innovation Awards 2025 celebrano la comunità degli Innovatori europei, dagli imprenditori alle università,…

3 giorni ago

Smartphone e futuro: 5G, IA e dispositivi pronti per i prossimi anni in promozione

Scopri gli smartphone più avanzati con 5G e IA, pronti per il futuro. Guida alla…

5 giorni ago

L’AI può salvare il pianeta, ma lo sta già distruggendo. La verità dalla COP30

Dalla COP30 in Amazzonia emerge il doppio volto dell'AI: accelera le soluzioni climatiche ma amplifica…

6 giorni ago

L’AI ti farà guadagnare di più o ti sostituirà? I 3 futuri possibili (e quale ti riguarda)

L'AI aumenta la produttività del 40%, ma alcuni lavoratori sono il 19% più lenti. Tre…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011