Apple ha aggiunto una società di ricarica wireless alla sua lista di acquisizioni e sta rafforzando le sue ambizioni nell’ambito di questa tecnologia. PowerbyProxi con sede in Nuova Zelanda realizza sistemi di ricarica wireless che possono essere adattati e integrati in altri prodotti.
Il gigante della tecnologia ha recentemente confermato l’acquisizione di PowerbyProxi. I termini finanziari dell’operazione non sono stati resi noti.
Dan Riccio, Vice Presidente Senior dell’ingegneria hardware di Apple, ha definito l’acquisizione “una grande aggiunta, mentre Apple lavora per creare un futuro wireless”; “Vogliamo portare la ricarica wireless priva di sforzi in più posti e clienti in tutto il mondo”, ha aggiunto.
L’acquisizione arriva dopo che Apple è entrata nel gruppo di coloro che adottano la ricarica wireless il mese scorso con l’introduzione del nuovo iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus. Gli iPhone utilizzano lo stesso standard di ricarica wireless Qi utilizzato dai dispositivi Galaxy di Samsung.
L’azienda PowerbyProxi, basata in Nuova Zelanda, è stata fondata nel 2007 per sviluppare tecnologie che consentano alla gente di caricare smartphone e altri dispositivi senza doverli collegare direttamente a una fonte di alimentazione. Uno dei prodotti della società è Proxi-Module, un sistema modulare di ricarica wireless che può essere adattato e integrato in altri prodotti.
La società rimarrà a Auckland, in Nuova Zelanda, ha dichiarato Apple.
PowerbyProxi non ha ancora commentato la notizia.
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011