Autocertificazione per spostarsi in Lombardia e Campania, cosa serve avere con sé

L’autocertificazione per spostarsi in Lombardia e Campania sarà d’obbligo per chi avrà la necessità di muoversi nei territori e nelle fasce orarie vietate dalle ordinanze firmate rispettivamente dai governatori Attilio Fontana e Vincenzo De Luca. Una sorta di coprifuoco imposto dal crescere dei contagi di COVID-19. Ed una misura che porta quindi con sé l’inevitabile ritorno del documento per definire le motivazioni con il quale chiediamo di poter contravvenire ai decreti. Ovvero salute, lavoro o motivi di comprovata urgenza. In Lombardia, l’ordinanza firmata oggi dal ministro della Salute, Roberto Speranza, e dal presidente della Regione, Attilio Fontana, istituisce un coprofuoco dalle 23 alle 5 a partire da giovedì 23 ottobre, mentre in Campania sempre dal 23 ottobre saranno vietati gli spostamenti  tra le province di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta.

La nuova autocertificazione  per il Dpcm di novembre 2020

Autocertificazione per spostarsi in Lombardia

La Lombardia chiude da giovedì 22 ottobre.  L’ordinanza è valida fino al 13 novembre. Il coprifuoco è previsto dalle 23 alle 5 del mattino successivo ci si potrà spostare solo per “comprovate esigenze lavorative”, situazioni di necessità, e motivi di salute. Sarà necessaria un’autocertificazione e le sanzioni sono quelle previste dal decreto del 25 marzo sull’emergenza Coronavirus. “Il mancato rispetto delle misure di cui alla presente ordinanza è sanzionato” con il pagamento di una somma da 400 a 3mila euro. E’ quanto si legge nel testo.

Nell’autocertificazione, il firmatario dovrà dichiarare il proprio abituale domicilio e un recapito telefonico. Chi compilerà l’atto dovrà inoltre dichiarare di “non essere sottoposto alla misura della quarantena ovvero di non essere risultato positivo al Covid-19 (fatti salvi gli spostamenti disposti dalle Autorità sanitarie)”. Cliccando qui sotto la versione da stampare.

Scarica qui  Autocertificazione Lombardia

In Campania si userà quella del lockdown

Per quanto riguarda la regione Campania sarà possibile utilizzare il documento come già previsto nel caso del lockdown nazionale. In sostanza l’ultimo modulo usato prima della Fase 2. Se avete necessità potete stampare da qui oppure cliccare sulla foto qui sotto e compilarla direttamente on-line.


Autocertificazione per spostarsi in Lombardia e Campania, cosa serve avere con sé - Ultima modifica: 2020-10-21T18:00:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

5 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

5 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

7 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011